Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliLa Casa Museo Renzo Savini, attiva dal 2021, apre la dimora privata del collezionista bolognese Renzo Savini, uomo eclettico e collezionista «compulsivo», nato nel 1931, con studi classici e laurea in giurisprudenza a Bologna. Come spiega la figlia Benedetta Savini Marescotti, «Renzo Savini fu anticipatore di gusti e correnti per l’istinto ad affiancare e fondere tra loro elementi apparentemente dissonanti». Una ricerca attenta che, iniziata negli anni ’60, ha chiuso il suo cerchio solo con la morte nel 2018.
La raccolta presenta le statue rococò di Angelo Gabriello Piò e del presepe barocco di Giuseppe Maria Mazza e di Giacomo De Maria; un grande lampadario di Venini «Sospensione Poliedri» del 1964, un grande Pupo siciliano del Settecento e un putto barocco; disegni tardorinascimentali (prezioso quello di Alessandro Tiarini) e quattrocentesche Madonne con Bambino in legno dipinto accanto a tele di Telemaco Signorini, Luigi Serra o Mario Vellani Marchi e la rara «Piavola de Franza» (settecentesca bambola veneziana in legno e cartapesta a grandezza naturale con ancora abito, collane, bracciali originali).
Con il marchio Case e Studi dei Personaggi Illustri dell’Emilia-Romagna e l’ingresso nell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Casa Museo Renzo Savini per Art City Bologna sarà la quinta teatrale della performance «RigenerAzione», ideata e diretta da Roberta Mongardi, che godrà dello sfondo della collezione con la commistione di opere d’arte, completata dall’estro meticoloso nell’utilizzo di materiali di supporto (cornici, vetri spesso coevi ai dipinti e rasi e broccati della celebre manifattura bolognese della seta) coerenti con l’epoca delle opere.
Seguiranno in febbraio la presentazione del libro di Riccardo Ferniani, Contessa Adele. Viaggio sentimentale, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2022; a marzo la conferenza con Casa Museo Remo Brindisi e Museo Guerrino Tramonti (quest’ultimo risorto dal disastro dell’inondazione di maggio 2023); ad aprile: «Arte e Malattia», incontro con la storica dell’arte Roberta Bonazza; in maggio: «Tango», performance con la regia di Roberta Mongardi, e a giugno, in collaborazione con Adsi-Associazione Dimore Storiche Italiane, la seconda edizione della giornata di studi «Dimore Storiche e Case della Memoria dei Personaggi Illustri: nuovi paradigmi culturali europei». Il 2024 vedrà infine il progressivo allestimento e sviluppo di una nuova collezione di abiti d’alta moda e di riviste di moda d’epoca, creata da Benedetta Savini Marescotti.

Una veduta d’interno della Casa Museo Renzo Savini
Altri articoli dell'autore
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato
Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento