Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«D’après Jasper Johns 1» (2016)

Image

«D’après Jasper Johns 1» (2016)

La pittura che dipinge sé stessa

Due generazioni di pittori sono protagoniste di altrettante pubblicazioni promosse da due fondazioni, la VAF e Intesa Sanpaolo

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

La pittura non è lingua morta, come del resto non lo è neanche la scultura, nonostante la sentenza, tanto tragica quanto provocatoria, emessa a proposito di quest’ultima da Arturo Martini nel 1944. Due generazioni di pittori sono protagoniste di altrettante pubblicazioni promosse da due fondazioni, la VAF e Intesa Sanpaolo.

Andrea Facco, veronese classe 1973, dipinge «dipingendo pittura», a partire dagli iperrealistici quadri in bianco e nero che riproducono fotografie degli oggetti utilizzati da Giorgio Morandi per proseguire con riproduzioni delle copertine di monografie di celebri colleghi, senza escludere omaggi alla Street art e al mito dell’autografia, riproducendo le firme di Monet, Manet, Mondrian o Caravaggio. La tautologia, strategia cara all’arte concettuale, si esprime qui con tele, colori e pennelli, ciò che il Concettualismo pareva aver messo al bando.

Cinque artisti nati tra gli anni Ottanta e Novanta (Paola Angelini, Sabrina Casadei, Rudy Cremonini, Diego Gualandris e Giuseppe Mulas) sono invece riuniti da Luca Beatrice sotto alcuni comuni denominatori: oltre al fatto di essere tutti pittori, li unisce la non appartenenza a tendenze o correnti, un individualismo che non esclude la reciproca collaborazione. «Surfano tra gli stili», spiega il critico torinese: guardando al passato senza citazionismi di sorta, non rinunciano a scandagli intimisti e pensano che i generi classici, dalla natura morta (neomorandiana) al paesaggio (tradotto in astrazione) abbiano ancora molto da offrire.


Andrea Facco. Elogio della pittura, a cura di Daniela Ferrari,
con saggi di L. Beatrice, A. Masi, P. Weiermair e A. Zanchetta, ita/ing., 224 pp., ill. col. e b/n, Manfredi Edizioni per la Fondazione VAF, Imola 2022, € 25

La pittura italiana nei nuovi anni Venti tra pennelli e immagini virtuali,
di Luca Beatrice, 80 pp., ill. col. e b/n, Edizioni Gallerie d’Italia/Skira, Milano 2022, s.i.p.

«D’après Jasper Johns 1» (2016)

Franco Fanelli, 11 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Al Kunstmuseum, in sequenza, due mostre parallele raccontano l’eresia e la ribellione di due artiste torinesi agli antipodi (o quasi)

La pittura che dipinge sé stessa | Franco Fanelli

La pittura che dipinge sé stessa | Franco Fanelli