Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa nascita e gli sviluppi della Storia dell’arte e delle materie teoriche ad essa affini nelle Accademie di Belle Arti in Italia e in Europa, è materia del convegno internazionale di studi, il primo dedicato specificamente a questo tema, che si tiene all’Accademia di Belle Arti di Firenze il 12-13 novembre in Sala Pretoni a cura di Gerardo de Simone e Cristina Frulli.
Punto di partenza è la pionieristica esperienza dell’Accademia delle Arti del Disegno, fondata a Firenze da Giorgio Vasari nel 1563 e «rifondata» dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1784; ed è proprio nella stagione dell’Illuminismo che la fioritura delle Accademie si istituzionalizza ponendo, accanto agli insegnamenti delle materie artistiche, la didattica storico-teorica, complemento imprescindibile della formazione dei giovani artisti. La Storia dell’arte è coltivata dunque in ambito accademico molto prima che, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, diventi materia di studio nelle scuole e nelle università.
Il convegno intende approfondire il contributo precoce e fondamentale dato dalle Accademie di Belle Arti agli sviluppi della storia e della critica d’arte, analizzando i protagonisti (docenti e studiosi), i contesti storico-culturali e i corredi didattici (archivi, biblioteche, gessi, disegni, materiale fotografico).
Una riflessione necessaria, perché la nascita ed evoluzione della Storia dell’arte è stata ben studiata in relazione alla didattica universitaria e scolastica, ma assai meno in relazione alle Accademie artistiche, sebbene esistano significative eccezioni, che saranno ricordate. Sarà inoltre indagata l’influenza esercitata da discipline umanistiche quali la letteratura e la filosofia fino all’emancipazione metodologica della teorica dell’arte agli inizi del Novecento. Senza dimenticare infine il ruolo importante e precoce svolto dalle Accademie di Belle Arti nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico italiano in età post unitaria.
Tra i venti relatori, storici dell’arte e studiosi provenienti dalle principali Accademie di Belle Arti e Università italiani, ci sono i rappresentanti di quattro istituzioni internazionali: l’École nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi, la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid, le Università di York e di Chicago, con la lectio magistralis di W.J.T. Mitchell «The Academy in a State of Siege» (L’Accademia in stato di assedio).
Il convegno si svolge con il patrocinio della Sisca - Associazione italiana di Storia della critica d’arte ETS, all’interno del progetto IartNET - An international platform for artistic practice/research and cultural heritage at italian higher arts education institutions, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, di cui l’Accademia di Belle Arti di Firenze è membro associato.
Sarà possibile seguire i lavori anche in streaming sul canale YouTube dell'Accademia. Gli atti del convegno saranno pubblicati sulla rivista scientifica «Predella». Qui il programma completo.
Altri articoli dell'autore
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze



