Giorgio Azzoni
Leggi i suoi articoliOltre che meraviglia estetica, Venezia è un prodigio architettonico, esito di un grande cantiere-laboratorio che, nel corso dei secoli, ha messo a punto inedite strategie costruttive per edificare dentro l’acqua della laguna, trasformando i vincoli in opportunità. Costruire a Venezia, di Mario Piana, analizza e illustra tale intelligenza operativa, maturata per affinamenti progressivi e per accumulo di esperienze, aggiustamenti e rimedi.
Corredati da utili fotografie e da disegni (anche dello stesso Piana), i nove capitoli del ricco volume ne ricostruiscono le soluzioni tra Medioevo ed età moderna, soffermandosi sul «tempo novo» del Quattrocento e sulla «renovatio urbis» del Cinquecento, quando la città mutò d’aspetto rivestendosi in pietra d’Istria, sfidando le altezze e accogliendo il linguaggio classico delle architetture di Codussi, Lombardo, Sansovino e Palladio. Piana ha indagato fabbriche civili e religiose, talora illustri: dagli edifici monumentali di Piazza San Marco a chiese e palazzi sparsi per la città.
L’esperienza sul campo, maturata in quarant’anni di studi e restauri, gli ha consentito di esplorare, per poi svelare, gli accorgimenti costruttivi delle diverse parti edilizie, quasi sempre nascoste: palificazioni di sottofondazione in legno conficcate nel fondo paludoso, strutture murarie e portanti, solai, pavimenti, rivestimenti e finiture, coperture, cupole e sovracupole. Ma la grande sapienza costruttiva veneziana si è espressa soprattutto nell’uso del legno e nella miriade di varianti e di soluzioni capaci di rendere l’architettura leggera e flessibile, senza tuttavia rinunciare a esibire la magnificenza della Serenissima. Città di legno o di pietra? Parafrasando il grande storico Braudel, studiare Venezia per capirla è la via proposta dal volume, che rivela anche come i magisteri costruttivi siano testimoni della natura multiculturale della città, sospesa tra Oriente e Occidente e, ingegnosamente, tra acqua e cielo.
Costruire a Venezia. I mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna
di Mario Piana, 352 pp., 442 ill. col., Marsilio Arte con Palladio Museum e Save Venice, Venezia 2023, € 50
Altri articoli dell'autore
Se organizzati e gestiti fin dal loro nascere ed efficientati come macchine informative, possono divenire beni culturali e utile servizio allo studio e alla conoscenza transdisciplinare
Nel 2002 l’allora Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee ne avviò il Censimento dal 1945 ad oggi. Ora completata, tale iniziativa ha selezionato e schedato più di 4mila opere e situazioni urbane divise per regioni
Riunite in volume le interviste con protagonisti internazionali uscite su «La Lettura»
Ventuno palazzi del capoluogo lombardo aprono le porte ai lettori per come li definì Stendhal: «il più bel luogo della terra»