Redazione
Leggi i suoi articoliAlla Gnamc di Roma s’inaugura oggi la mostra «Il tempo del Futurismo»
Oggi 2 dicembre, nel giorno dell’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma s’inaugura alle 18 la mostra «Il tempo del Futurismo» (3 dicembre-28 febbraio 2025). . «Sono esposte circa 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo, film, oltre a un centinaio fra libri e manifesti, con un’attenzione alla matrice letteraria del movimento marinettiano che non ha precedenti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca. Per descrivere al meglio l’atmosfera futurista, l’esposizione sarà arricchita da due installazioni site specific di Magister Art e di Lorenzo Marini e sarà vivacizzata da incontri di approfondimento a cura della Fondazione Magna Carta», spiegano dal museo. Interverranno: Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Massimo Osanna, Direttore generale Musei; Renata Cristina Mazzantini, Direttore della Gnam; Gabriele Simongini, curatore della mostra; Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati.
I visitatori della #domenicalmuseo del primo dicembre
Si è svolto ieri, 1 dicembre, il consueto appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Domenica 1 dicembre l’affluenza registrata è stata di 350.191 persone. I dati finora pervenuti vedono ai primi posti: Parco archeologico del Colosseo-Colosseo. Anfiteatro Flavio 13.691; Pantheon-Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.564; Reggia di Caserta 11.675; Parco archeologico del Colosseo-Foro Romano e Palatino 11.459; Parco archeologico di Pompei-Area archeologica di Pompei 11.207; Gallerie degli Uffizi-Gli Uffizi 9.140; Palazzo Reale di Napoli 6.892; Musei Reali di Torino 6.473; Gallerie degli Uffizi-Palazzo Pitti 5.994; Castel Sant’Angelo 5.036; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.668; Terme di Caracalla 3.641; Museo archeologico nazionale di Napoli 3.600; Gallerie nazionali di arte antica - Palazzo Barberini 2.963; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 2.946; Pinacoteca di Brera 2.812; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.521; Palazzo Ducale di Mantova 2.500; Villae - Villa d'Este 2.485; Museo storico del Castello di Miramare 2.306; Parco archeologico di Ostia antica - Area archeologica di Ostia antica 2.109; Galleria Borghese 1.930; Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano 1.903; Gallerie dell'Accademia di Venezia 1.862; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 1.760; Complesso monumentale della Pilotta 1.748; Cenacolo Vinciano 1.720; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 1.538; Villae - Villa Adriana 1.522; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.506; Parco archeologico di Ercolano 1.467; Museo nazionale romano - Palazzo Altemps 1.403; Galleria nazionale dell'Umbria 1.354; Anfiteatro Campano - Santa Maria Capua a Vetere 1.300; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.260; Museo archeologico di Venezia 1.194; Gallerie nazionali di arte antica - Galleria Corsini 1.161; Museo nazionale di Villa Pisani – Stra 1.096; Galleria Spada 1.080; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.046; Villa della Regina 1.019; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 965; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 925; Castello Svevo di Bari 922; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 910; Museo archeologico nazionale di Taranto 880; Museo di Palazzo Grimani 859; Museo delle Civiltà 844; Palazzo Carignano 832; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 750; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 720; Musei nazionali di Genova - Palazzo Reale di Genova 680; Castel del Monte 659; Castello Ducale e parco di Agliè 606; Casa Museo Hendrik Christian Andersen 525; Castello di Torrechiara 509; Villa Lante di Bagnaia 503; Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 491; Parco archeologica di Ostia antica - Castello Giulio II 472; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 461; Musei nazionali di Genova - Palazzo Spinola di Genova 455; Castello e Parco di Racconigi 441; Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 411; Museo d'Arte Orientale Venezia 407; Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio 362; Basilica di Sant’Apollinare in Classe 354; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 348; Museo nazionale d Abruzzo dell’Aquila 345; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 339; Museo archeologico nazionale di Ravenna 336; Museo nazionale degli strumenti musicali 330; Musei nazionali di Cagliari 327; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma 317. A questi dati si aggiungono i 16.440 visitatori del VIVE -Vittoriano e Palazzo Venezia e i 8.029 visitatori delle Gallerie degli Uffizi-Giardino di Boboli.
Il MiC per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Martedì 3 dicembre, come ogni anno, il Ministero della Cultura aderisce alla «Giornata internazionale delle persone con disabilità», istituita dalle Nazioni Unite. Diverse le iniziative che saranno organizzate per tutto il mese nei musei e negli altri istituti del MiC per promuovere i valori finalizzati al superamento delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura. Tra gli appuntamenti l’inaugurazione del Percorso Tattile al Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj a Chieti, l’apertura della nuova Accessibility Room al CameC di La Spezia, la visita guidata in Lis della mostra «Tra forma e figura. Fulvio Muzi e la sperimentazione pittorica negli anni Sessanta» al Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, la visita tattile alle opere di Andrea Bianco e al plastico della Reggia di Caserta in Sala Romanelli e molto altro ancora. Programma completo sulla pagina web del MiC.
A San Casciano presentazione delle recenti scoperte nel Santuario Ritrovato
Martedì 3 dicembre nel Teatro dei Georgofili Accalorati di San Casciano dei Bagni (Si) si terrà la conferenza stampa di presentazione delle recenti scoperte avvenute all’interno del Santuario Ritrovato, luogo in cui a partire dal 2022 uno scavo archeologico ha riportato alla luce un intatto tesoro bronzeo di epoca etrusco-romana. Interverranno: Agnese Carletti, sindaca di San Casciano dei Bagni; Eugenio Giani, presidente Regione Toscana; Luigi La Rocca, capo dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale; Massimo Osanna, direttore generale Musei; Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Jacopo Tabolli (Università per Stranieri di Siena), Emanuele Mariotti (Comune di San Casciano dei Bagni); Gabriele Nannetti (Sabap Si-Gr-Ar, Soprintendente e Rup) e Ada Salvi (Sabap). Concluderà il ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
Assegnati i premi nazionali «Risorgimento»
Con una cerimonia svoltasi il 29 novembre nella Sala Spadolini del Collegio Romano sono stati consegnati i premi nazionali Risorgimento, assegnati dall’Istituto per la storia del Risorgimento (Isri) con il patrocinio del Ministero della Cultura. Obiettivo dei premi è promuovere la conoscenza del Risorgimento italiano e dei fondamentali valori politico-culturali e civili che lo hanno caratterizzato. Al tempo stesso offrire un riconoscimento tangibile alle personalità, italiane e straniere, che si sono distinte per il loro contributo alla ricerca scientifica e alla divulgazione storica sui temi, i fatti, le figure e le idee che hanno segnato l’Ottocento italiano ed europeo. I riconoscimenti sono andati alla storica francese Catherine Brice, a Dino Messina e a Maurizio Isabella, più il Premio speciale della giuria assegnato al Presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato per il suo volume, pubblicato nel 2023, C’era una volta Cavour. «La stagione risorgimentale, i suoi valori civili e politico-culturali, gli ideali di libertà e impegno civile, scrive Alessandro Giuli in un messaggio, acquistano carattere di lungimiranza e rappresentano il fondamento della nostra unità nazionale».
Piano Olivetti per la Cultura, 30 milioni per le biblioteche
Il ministro Alessandro Giuli al Consiglio dei Ministri della Cultura Ue a Bruxelles del 26 novembre ha reso noto che il Governo italiano sta lavorando a un «Piano Olivetti per la Cultura» che prevede un investimento straordinario di 30 milioni di euro a beneficio delle biblioteche, in particolare nelle aree periferiche e meno sviluppate d’Italia. «Le biblioteche, ha dichiarato, sono l’infrastruttura culturale più diffusa della nazione. E rappresentano uno straordinario capitale sociale per la loro capacità di inclusione e di educazione civica a beneficio di tutti e, in particolare dei giovani e dei meno abbienti. In un’epoca in cui gran parte della nostra vita sociale, politica ed economica si svolge online, le biblioteche promuovono anche la cittadinanza digitale. Anche per questo il governo, grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dal “Next Generation Eu”, sta creando la Biblioteca digitale italiana, che raccoglie su una piattaforma integrata le risorse digitali della cultura incluso il patrimonio culturale delle biblioteche, per permettere ai cittadini di accedere a banche dati integrate».
Nessuna lite sulla nomina de Evelina Christillin
«Ogni ricostruzione giornalistica circa una presunta lite tra i ministri della Difesa e della Cultura, Guido Crosetto e Alessandro Giuli, in relazione alla conferma di Evelina Christillin alla presidenza del Museo Egizio di Torino, è destituita di qualsiasi fondamento». Lo hanno dichiarato in una nota congiunta del 27 novembre i ministri della Difesa, Guido Crosetto, e della Cultura, Alessandro Giuli.
I Carabinieri Tpc sequestrano cinque argenti del Tesoro di Morgantina
Il 25 novembre, nella sede del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, i Carabinieri Tpc hanno consegnato all’Istituto Centrale del Restauro (Icr) del Ministero della Cultura, per un intervento urgente di restauro conservativo, cinque reperti ellenistici in argento, sequestrati nell’ambito di un’indagine volta alla repressione di un traffico di reperti archeologici frutto di scavi clandestini in Sicilia, in particolare, nell’area dell’antica città greca di Morgantina, oggi nel Comune di Aidone (En). Le indagini condotte dai Carabinieri Tpc, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Roma, hanno permesso di acquisire le fotografie di cinque manufatti in argento, le cui caratteristiche di lavorazione riconducono al ben noto «Tesoro di Morgantina», restituito all’Italia nel settembre 2022 dopo decenni di permanenza al Metropolitan Museum di New York. Le foto sono state trovate nella disponibilità di un giovane di Aidone che aveva avviato contatti anche all’estero per vendere i reperti. Esaminate dai funzionari della Direzione Generale Archeologia - MiC, hanno permesso di datare gli argenti al III secolo a.C. Il loro stato di conservazione in frammenti fa presumere la provenienza da uno scavo clandestino. Il giovane di Aidone si è giustificato dichiarando che gli argenti erano detenuti dal padre, il quale li aveva nascosti sottoterra e solo in punto di morte aveva rivelato il proprio segreto. Il terreno di proprietà dal quale erano stati estratti corrisponde all’area attigua al Parco Archeologico di Morgantina, nelle vicinanze della cosiddetta «Casa di Ganimede». Il sequestro degli ulteriori cinque argenti dimostra la provenienza del tesoro, considerato la testimonianza più significativa della oreficeria della Sicilia ellenistica, dall’area archeologica di Morgantina.
Scelti i 6 Comuni finalisti per la Capitale italiana del libro 2025
Sono Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me), Sorrento (Na) e Subiaco (Rm). Alla vincitrice verrà assegnato un contributo di 500 mila euro da parte del Ministero della Cultura. Ad aggiudicarsi il riconoscimento negli anni scorsi sono state Chiari (2020), Vibo Valentia (2021), Ivrea (2022), Genova (2023) mentre la Capitale del Libro di quest’anno è Taurianova.
Altri articoli dell'autore
La risoluzione dell’annosa richiesta di Atene potrebbe maturare entro l’anno. A giovare all’accordo probabilmente anche la chiusura per restauri del British Museum e del museo greco
La «Chromoterapia» di Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé da fine febbraio invade Villa Medici a Roma: gli scatti di 19 autori, tra cui Martin Parr e William Wegman, per immaginare realtà più luminose e spensierate
Nel sito iracheno gli archeologi hanno finora raggruppato per monumento o costruzione buona parte dei frammenti ritrovati dopo le distruzioni ad opera dell’Isis. Ci vorrà ancora un anno per completare tutto il lavoro, prima di poter iniziare il restauro vero e proprio
Il museo di Bruxelles dà avvio a una serie di mostre che fanno dialogare un artista con opere di colleghi per offrire nuove chiavi di lettura sul suo lavoro. A inaugurarla è la scultrice belga