Image

Un particolare del soffitto vasariano

Image

Un particolare del soffitto vasariano

La settimana del MiC in otto notizie | 26 agosto 2024

L’aquila e la Vittoria alata tornano a splendere al Vittoriano • Siglata la convenzione per una mostra sull’esodo giuliano-dalmata • Si inaugura il 28 agosto la ricomposizione del soffitto vasariano •Ill ministro Sangiuliano in visita nei tanti luoghi identitari della provincia di Rieti • La settimana del MiC in 8 notizie

Redazione online

Leggi i suoi articoli

Roma, l’aquila monumentale e la Vittoria alata tornano a splendere al Vittoriano

È terminata la prima fase dei restauri sugli elementi in bronzo dorato del monumento dedicato a Vittorio Emanuele II (primo re d’Italia): il pennone di sinistra con l’aquila monumentale di Gaetano Vannicola, sul quale potrà tornare a sventolare il tricolore, e la Vittoria alata di Edoardo Rubino. I lavori sono parte di un più grande progetto di restauro sulle sculture del Vittoriano, promosso dal VIVE, diretto da Edith Gabrielli ed eseguito da Susanna Sarmati, con il contributo di Bvlgari. Il restauro ha riportato in luce le finiture in oro, coperte dall’ossidazione del bronzo. A ottobre sarà completato il restauro delle sculture del fronte principale: la fontana Mare Adriatico di Emilio Quadrelli, le sculture in bronzo dorato raffiguranti Il Pensiero di Giulio Monteverde e L’Azione di Francesco Jerace, e il pennone di destra con la Vittoria alata di Edoardo De Albertis. Prossimo appuntamento per vistare il cantiere giovedì 12 settembre alle 10. 

Roma, siglata la convenzione per una mostra sull’esodo giuliano-dalmata

È stata firmata oggi 26 agosto a Roma, al Ministero della Cultura, la convenzione tra l’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (Vive) e la Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, per la realizzazione al Vittoriano di una mostra temporanea sull’esodo giuliano-dalmata, nelle more della realizzazione, nella Capitale, del Museo del Ricordo. Erano presenti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; la direttrice del Vive, Edith Gabrielli; il presidente di Federesuli, Renzo Codarin; il presidente onorario di Federesuli, Giuseppe De Vergottini; il ministro Michele Rampazzo, coordinatore per le minoranze e gli esuli. L’intesa prevede la messa a disposizione, da parte del Vive, dello spazio collocato al I livello del Vittoriano, mentre la Federazione delle Associazioni degli esuli elaborerà il progetto scientifico e museografico, condividerà con il Vittoriano le fasi operative e realizzerà la mostra, il cui ingresso sarà libero.

Roma, anche la strage di Vergarolla nel futuro Museo Nazionale del Ricordo

Nelle sale del Museo Nazionale del Ricordo ci sarà anche la memoria della strage di Vergarolla, costata la vita a un centinaio di vittime innocenti (per un terzo bambini) e al medico eroe Geppino Micheletti. Lo ha affermato il ministro Gennaro Sangiuliano ricordando la strage avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla, vicino Pola. «All’interno dei valori dell’Unione Europea e in un clima totalmente diverso e di serena amicizia con la Croazia, appare ancora più doveroso inserire questa drammatica vicenda nella memoria collettiva degli italiani». Oltre alla convenzione siglata per una mostra sul confine orientale che si terrà al Vittoriano (vedi notizia sopra) e al finanziamento dell’ampliamento del centro di documentazione del monumento nazionale della Foiba di Basovizza, «nelle sale del Museo verrà raccontata la strage di Vergarolla e la figura del medico eroe Geppino Micheletti, che continuò indefesso a operare i feriti dell’esplosione, anche dopo aver saputo che i suoi due figli, che erano in spiaggia in quel momento, erano morti e che di uno era rimasta solo una scarpina», ha dichiarato il ministro.

Venezia, si inaugura il 28 agosto la ricomposizione del soffitto vasariano di Palazzo Corner Spinelli

Appuntamento il 28 agosto alle Gallerie dell’Accademia di Venezia per la presentazione della prima ricomposizione integrale del soffitto ligneo vasariano di Palazzo Corner Spinelli sul Canal Grande. Realizzato nel 1542 e poi smembrato nel Settecento, è stato oggetto di una campagna di acquisizione avviata negli anni Ottanta da MiC, Gallerie dell’Accademia e altre istituzioni veneziane. L’opera è tra le pagine più importanti delle celebrazioni del 450mo anniversario della morte dell’artista e storico dell’arte aretino Giorgio Vasari (Arezzo, 1511), che si è spento a Firenze nel 1574, ed è stata anche una fonte di ispirazione e di studio per artisti quali Tintoretto, Tiziano e Veronese. «Realizzata su commissione di Giovanni Corner, appartenente a una delle famiglie più influenti e nobili di Venezia, l’opera si compone di nove tavole dipinte: le cinque principali raffigurano le Allegorie delle Virtù (Carità, Fede, Speranza, Giustizia e Pazienza), mentre sui quattro comparti angolari, di dimensioni inferiori, l’artista dipinge Putti con tabelle», spiegano dal museo.

Venezia, al via le iniziative della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura per l’81ma Mostra del Cinema

Sono otto gli incontri in programma all’Italian Pavilion presso l’Hotel Excelsior a Venezia Lido che si svolgeranno da giovedì 29 agosto a martedì 3 settembre nell’ambito dell’81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia alla presenza del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni. Il primo appuntamento, giovedì 29 agosto, è dedicato alla presentazione dei dati di «Cinema Revolution 2024», la programmazione di film italiani ed europei visibili nelle sale dal 14 giugno e per tutta l’estate a 3,50 euro. Lo stesso giorno alle 15,30 si commenteranno i numeri del cinema italiano nel 2023. Tra gli incontri domenica 1 settembre alle 11 quello riservato alla creatività nell’era dell’Intelligenza Artificiale, che si completerà lunedì 2 settembre (alle 14,30) con un approfondimento sul diritto d’autore e la tutela di creatori ed artisti, e, sempre lunedì 2 settembre (alle 11), la presentazione della mostra «Dive&Madrine», allestita nell’Hotel Excelsior dal 28 agosto al 7 settembre con gli scatti di Uli Weber, che ha immortalato con un profondo e magistrale bianco e nero volti e pose di Sophia Loren e Caterina Murino, Virna Lisi e Vittoria Puccini, Stefania Sandrelli e Rocío Muñoz Morales, Claudia Cardinale, Serena Rossi, Alida Valli e Sonia Bergamasco, Monica Vitti e molti altri ancora.

Rieti, il ministro Sangiuliano in visita nei tanti luoghi identitari della provincia

Amatrice, con il recupero della Torre civica riaperta al pubblico lo scorso 22 settembre, l’Abbazia di San Salvatore Maggiore a Concerviano, prestigiosa testimonianza dell’Ordine Benedettino nonché uno dei più antichi monumenti della provincia di Rieti, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa convento di San Pietro a Leonessa, antico borgo fiorito tra Medioevo e Rinascimento. Sono solo alcuni dei luoghi d’arte e di cultura della provincia di Rieti, toccati dalla visita del ministro Gennaro Sangiuliano: «L’Italia è ricca di cultura, ovunque, fin nel più piccolo Comune, e anche la provincia di Rieti, a cominciare dal capoluogo, ha molti siti straordinari che sono i simboli di una grande identità storica nazionale. Questi luoghi meritano di essere visitati: ce ne prenderemo cura per valorizzarli e per farne un’attrattiva culturale perché la cultura migliora la qualità della vita delle persone e costituisce un volano formidabile di sviluppo», ha dichiarato il ministro. 

Torino, sabato 31 agosto appuntamento clou per i 300 anni del Museo di Antichità

Si intitola «Echi di antichità. Notti sonore» il programma di musica, teatro e svago che celebra fino al 31 ottobre i tre secoli del Museo di Antichità, tra le istituzioni più longeve d’Italia. Ambientato nel Teatro Romano dei Musei Reali, organizzato dai Musei Reali con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, il programma unisce archeologia, musica, danza e teatro. Da segnare l’appuntamento di sabato 31 agosto con una serie di spettacoli teatrali a cura dell’Associazione Teatro Europeo. Tra le date da ricordare anche domenica 15 settembre dalle 19 a mezzanotte, quando è prevista un’apertura straordinaria con visita guidata e spettacolo teatrale interamente in LIS. Sabato 21 settembre 2024 dalle 19,30 alle 23,30, per la serata Equinozio d’Autunno, invece, uno spettacolo di arti circense aeree a cura di Cirko Vertigo.

L’Aquila, al Munda il jazz italiano contribuisce a sostenere la ricostruzione post sisma

Anche il Munda aderisce alla 10ma edizione di Il jazz italiano per le terre del sisma, cui fanno capo oltre 300 artisti, 60 eventi e concerti, 15 piazze e 20mila spettatori (attesi). Nel bastione est del Castello cinquecentesco appuntamento sabato 31 agosto (dalle 15,30 alle 17,30) con Giulia Barba e Marta Raviglia (clarinetto basso e voce); Dan Kinzelman (sax tenore); Filippo Vignato (trombone); e domenica 1 settembre con Andrea Grossi (contrabbasso) e Silvia Bolognesi (contrabbasso). La manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma, promossa dal MiC e dal Comune dell’Aquila, sostenuta dai Comuni di Amatrice, Camerino, Norcia e dalla Siae, organizzata e coordinata dall’associazione Jazz all’Aquila in collaborazione con la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, è «una testimonianza reale di come la cultura e lo spettacolo dal vivo contribuiscano, in maniera determinante, alla costruzione e al consolidamento delle comunità locali», spiegano gli organizzatori.

Redazione online, 26 agosto 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Roma, 1 miliardo di euro per 10 anni di Art Bonus • Roma, rassegnate le dimissioni di Sergio Castellitto • Numerosi reperti etruschi rinvenuti sul mercato illegale • L’Aquila, conclusa la terza edizione di Cantiere Città

La «Madonna di via Pietrapiana» di Donatello nella shortlist degli Apollo Awards • Edith Gabrielli alla direzione del Museo Nazionale Romano • Il Ministero della Cultura ha nominato alcuni direttori temporanei dei musei • È scaduto il termine per le candidature al Patrimonio Europeo 2025 • Un indimenticabile «Viaggio in Italia» di 40 anni fa

Riapre a dicembre l’ala ottocentesca del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno • Gibellina è la prima Capitale italiana dell’Arte contemporanea • MiC, a breve il bando per i nuovi direttori degli istituti autonomi • I numeri della #domenicalmuseo del 3 novembre • I numeri della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato a Federica Sasso, il cui percorso professionale si è recentemente affacciato sull’universo virtuale, anche come strumento operativo e conoscitivo

La settimana del MiC in otto notizie | 26 agosto 2024 | Redazione online

La settimana del MiC in otto notizie | 26 agosto 2024 | Redazione online