Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di Ferdinando V Gonzaga», di maestro fiorentino del XVII secolo

Image

«Ritratto di Ferdinando V Gonzaga», di maestro fiorentino del XVII secolo

L'antiquariato tradizionale da Bolli&Romiti

Oltre 200 lotti nella vendita «Nobili incanti» della casa d'aste romana

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Nuovo appuntamento il 5 febbraio a Palazzo Cenci, la nuova sede della casa d’aste romana Bolli&Romiti, nata nel 2016 dalla collaborazione di Donatella Bolli, esperta con anni di attività alle spalle nelle maggiori case d’asta italiane, e Fabrizio Romiti, discendente da una famiglia di antiquari.

La vendita «Nobili incanti» offre 202 lotti di oggetti tra mobili e dipinti provenienti in prevalenza dalle raccolte di due famiglie nobiliari piemontesi e mantovane. Si va da tavoli, cassoni, credenze e trumeau a dipinti dal Sei ai primi del Novecento, da vasi Gallé e non solo ad argenti e porcellane (di Meissen e Real Fabbrica Ferdinandea le più belle).

Tra i pezzi migliori un piano in marmo bianco intarsiato in bianco e nero d’Aquitania e diaspro, tre cassoni lombardi di noce con stemmi nobiliari e una quadreria di circa 15 ritratti dei Gonzaga. E ancora un’«Allegoria della Pittura» attribuita alla pittrice seicentesca bolognese Elisabetta Sirani. Prossimo appuntamento il 10 marzo a Venezia.

«Ritratto di Ferdinando V Gonzaga», di maestro fiorentino del XVII secolo

Federico Castelli Gattinara, 04 febbraio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

L'antiquariato tradizionale da Bolli&Romiti | Federico Castelli Gattinara

L'antiquariato tradizionale da Bolli&Romiti | Federico Castelli Gattinara