Image

Particolare della Tomba dei Giocolieri, VI secolo a.C.

Image

Particolare della Tomba dei Giocolieri, VI secolo a.C.

Le tombe di Tarquinia ai raggi X

Adele Cecchini presenta una disamina completa dei sepolcri, dalla loro scoperta fino agli studi scientifici più recenti, delineando allo stesso tempo le moderne metodologie di conservazione e restauro

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

C’è l’intera storia delle tombe tarquiniesi, e il loro futuro, nel volume di Adele Cecchini Le tombe dipinte di Tarquinia. Pubblicato da Nardini, è la nuova edizione riveduta e aggiornata, con le recenti scoperte, del precedente lavoro dell’autrice, edito nel 2012. Preceduto ora da una prefazione di Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e presidente onorario dell’Associazione Amici delle Tombe dipinte di Tarquinia, il volume presenta agli studiosi una disamina completa dei sepolcri, dalla loro scoperta, avvenuta nella prima metà dell’800, fino agli studi scientifici più recenti, finalizzati all’individuazione dei pigmenti e degli strati preparatori dei dipinti. 

Già nella prima edizione, buona parte dello studio era rivolta alla tecnica esecutiva delle pitture parietali, con un’innovativa tesi. Non solo nell’opinione comune, ma anche per la maggioranza degli esperti, quando si parla di tombe etrusche, si parla di affreschi. Secondo Cecchini invece si tratterebbe di pitture eseguite su uno strato preparatorio di creta microfossilifera. «Quest’ultima, scrive l’autrice, ricorda il famoso bianco per eccellenza dell’antichità, citato da Plinio e da Vitruvio: il “paretonium”». A sostegno dell’ipotesi sono riportati i risultati delle prime analisi effettuate nei laboratori di diagnostica per la conservazione e il restauro dei Musei Vaticani (dati contenuti nella prima edizione del volume), e ora ulteriormente suffragati dalle indagini, ancora in corso, svolte dall’Università di Catania. 

Dopo l’analisi della storia conservativa delle tombe, dai primi interventi di manutenzione nel XIX secolo, sino alle operazioni di restauro dal 1900 ad oggi, il volume delinea le moderne metodologie di conservazione e restauro. Settantuno schede tecniche delle tombe attualmente accessibili, consegnano una preziosa mappatura per la loro futura manutenzione. Vengono presentati, infine, i dati relativi alle indagini archeometriche, condotte con metodi non distruttivi, che hanno consentito di individuare con precisione i pigmenti utilizzati in ciascuna sepoltura ipogea, come l’ocra rossa presente nella Tomba dei Giocolieri (nella foto, particolare) o la pregiata porpora di Tiro individuata nelle vesti dei defunti nella Tomba della Caccia e della Pesca.

Le tombe dipinte di Tarquinia
di Adele Cecchini, 337 pp., ill., Nardini, Firenze 2023, € 42 

La copertina del volume

Arianna Antoniutti, 27 giugno 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Durante i lavori di riqualificazione della grande piazza pedonale che unirà l’area del Mausoleo di Adriano con la Basilica di San Pietro, emersi i resti di un impianto per la tintura e il lavaggio delle vesti: saranno ricollocati nei giardini di Castel Sant’Angelo

Stanno prendendo sempre più corpo la piattaforma e l’app volute da Gennaro Sangiuliano e guidate da Massimo Osanna per agevolare la visita dei luoghi della cultura statali 

Il capolavoro di Leon Battista Alberti ispirato al Santo Sepolcro farà da sfondo a 109 oggetti preziosi donati dalle corti europee alla Basilica di Gerusalemme, tra cui il cinquecentesco Ornamento di Ferdinando I de’ Medici che nei prossimi mesi verrà restaurato a Roma

Nei musei pubblici da più di vent’anni questi funzionari ogni giorno si occupano di prestiti e movimentazione di opere, ma non sempre figurano con questa dicitura: manca infatti il riconoscimento ufficiale della professione

Le tombe di Tarquinia ai raggi X | Arianna Antoniutti

Le tombe di Tarquinia ai raggi X | Arianna Antoniutti