Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCinquanta candidati per cinque musei. Da lunedì 7 luglio avranno inizio i colloqui del bando pubblico finalizzato alla scelta dei direttori dei cinque musei statali di prima fascia. Musei Reali di Torino, Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Parco Archeologico del Colosseo e Museo Nazionale Romano di Roma, Museo Archeologico Nazionale di Napoli: per ciascuna di queste istituzioni museali sono stati selezionati dieci aspiranti direttori, fra quanti avevano inviato, entro il 6 marzo scorso, la propria candidatura, esaminata da una commissione di valutazione composta da Elena Tassi, Caterina Cittadino, Cécile Evers, Raffaella Saporito, Alessandro Zuccari.
Questi i nominativi dei candidati:
Musei Reali di Torino
Martina Bagnoli, Benedetto Luigi Compagnoni, Andreina Contessa, Paola D’Agostino, Mario Epifani, Luigi Gallo, Flaminia Gennari Santori, Tiziana Maffei, Filippo Luigi Stefano Masino, Marta Giuseppina Ragozzino, Xavier Francesco Salomon (rinuncia)
Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello
Martina Bagnoli, Beatrice Maria Bentivoglio-Ravasio, Serena Bertolucci, Cristina Collettini, Andreina Contessa, Mario Epifani, Luigi Gallo, Flaminia Gennari Santori, Giulia Silvia Ghia, Xavier Francesco Salomon (rinuncia), Lorenzo Sbaraglio.
Parco Archeologico del Colosseo
Paolo Carafa, Simona Carosi, Filippo Demma, Luca Mercuri, Marco Edoardo Maria Minoja, Fabio Pagano, Pia Petrangeli, Simone Quilici, Federica Rinaldi, Francesco Sirano
Museo Nazionale Romano
Alessandro D’Alessio, Eva Degl’Innocenti, Filippo Demma, Luca Mercuri, Marco Edoardo Maria Minoja, Fabio Pagano, Simone Quilici, Federica Rinaldi, Francesco Sirano, Vincenzo Tinè
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Giorgio Cozzolino, Paola D’Agostino, Alessandro D’Alessio, Filippo Demma, Carmelo Malacrino,
Luca Mercuri, Marco Edoardo Maria Minoja, Marta Novello, Xavier Francesco Salomon (rinuncia),
Francesco Sirano, Luana Toniolo
I colloqui si svolgeranno presso la sede del Ministero in via del Collegio Romano, secondo questo calendario: 7 luglio ore 10 Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello; 8 luglio Musei Reali di Torino; 9 luglio Museo Nazionale Romano; 10 luglio Parco Archeologico del Colosseo; 11 luglio Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Sulla base dell’esito dei colloqui la commissione formerà una terna di candidati per ogni istituto, da sottoporre al ministro della Cultura Alessandro Giuli. Per ogni candidato della terna la commissione formulerà un giudizio di sintesi. L’individuazione del candidato cui conferire l’incarico di direzione sarà operata da Giuli sulla base dell’analisi condotta dalla commissione e del giudizio finale da questa espresso.
Arianna Antoniutti
Altri articoli dell'autore
È il primo piano nazionale per definire buone pratiche sull’accessibilità nei luoghi della cultura italiani, finanziato dall'Unione Europea tramite Pnrr. Coinvolti 250 direttori di musei, archivi e biblioteche
Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano
Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo
Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca



