Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

David Hockey, Courtyard, Palace of Carlos V. Alhambra, Granada (Second Version). Stima 1,2 e 1,8 milioni di dollari

Bonhams

Image

David Hockey, Courtyard, Palace of Carlos V. Alhambra, Granada (Second Version). Stima 1,2 e 1,8 milioni di dollari

Bonhams

Lezione di luce dall’Alhambra. Hockney in asta con un raro acquerello

Il 19 novembre, a New York, il pittore è protagonista da Bonhams con «Courtyard, Palace of Carlos V. Alhambra, Granada» (2004), presentato con una stima tra 1,2 e 1,8 milioni di dollari

Ludovica Zecchini

Leggi i suoi articoli

C’è una forma di resistenza nel lavoro di David Hockney: quella del pittore che continua a interrogare la percezione in un tempo che ha smesso di fidarsi dell’occhio. Nei primi anni Duemila, quando la pittura sembrava costretta a giustificare la propria esistenza, Hockney scelse l’acquerello. Un gesto apparentemente anacronistico, che invece aprì un nuovo capitolo della sua ricerca sullo spazio e sulla visione.

A distanza di vent'anni, uno dei risultati più compiuti di quella stagione, Courtyard, Palace of Carlos V. Alhambra, Granada (2004), riemerge sul mercato internazionale come lotto di punta dell’asta che Bonhams dedica all’Arte del XX e XXI secolo (19 novembre), con una stima tra 1,2 e 1,8 milioni di dollari.

Il soggetto – il cortile circolare del palazzo rinascimentale incastonato nel complesso moresco dell’Alhambra – è solo in apparenza architettonico. In realtà, Hockney vi costruisce un dispositivo percettivo. La luce scivola tra le colonne, le ombre ruotano come lancette di un tempo ipotetico, l’azzurro del cielo ripete la curva del pavimento. È una riflessione sul vedere, sull’ordine e sul disordine, su quella tensione fra misurabilità e emozione che attraversa tutta la sua opera.

L’acquerello entra nella pratica di Hockney dopo una visita al Metropolitan Museum di New York nel 2002, di fronte ai paesaggi cinesi che lo convinsero che la pittura potesse ancora essere un gesto di concentrazione e di libertà. «Servono tre cose: mano, occhio e cuore», avrebbe detto più tardi, sintetizzando in una frase la propria etica del lavoro.

David Hockey, Courtyard, Palace of Carlos V. Alhambra, Granada (Second Version). Stima 1,2 e 1,8 milioni di dollari

Il mercato ne ha seguito l’evoluzione con attenzione crescente. Nel 2023 Sotheby’s ha registrato il record assoluto per un acquerello di Hockney con View From Terrace III (2003), venduto per 7,2 milioni di dollari. Con 14.772 passaggi d’asta registrati dal 1983 e una posizione stabile tra i venticinque artisti più venduti al mondo, Hockney rappresenta un raro equilibrio tra autorevolezza critica e solidità commerciale.

Eppure, la sua ricerca sfugge alle logiche del mercato. Mentre Bonhams propone il cortile di Granada accanto a Koons, Thiebaud e Tanguy, Hockney espone a Londra una nuova serie di acrilici, Some Very, Very, Very New Paintings Not Yet Shown in Paris, e prepara per la Serpentine Gallery il monumentale fregio A Year in Normandy, lungo novanta metri, ispirato all’arazzo di Bayeux.

In Courtyard, la luce andalusa diventa materia di pensiero. Non è solo un paesaggio: è la rappresentazione del vedere stesso, l’immagine di un mondo che ancora si lascia misurare dallo sguardo umano. Forse, in tempi di immagini veloci e digitali, è proprio questa la sua forma più radicale di modernità.

Ludovica Zecchini, 11 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con un totale di 19,7 milioni di euro, la vendita segna il record francese per una single-owner sale nel 2025

Conservata in ambito privato per oltre un secolo, la composizione consolida l'apprezzamento del mercato per le rare testimonianze dell’universo familiare del pittore

Un gesto di apertura e generosità che non rimane fine a sé stesso, ma è interpretabile come il riconoscimento della fragilità condivisa del mercato

Da Paris Internationale ad AKAA, da Asia Now a Outsider Paris, il sistema dell’arte si ridefinisce anche ai margini

Lezione di luce dall’Alhambra. Hockney in asta con un raro acquerello | Ludovica Zecchini

Lezione di luce dall’Alhambra. Hockney in asta con un raro acquerello | Ludovica Zecchini