Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoli«Le sculture di Liu Wei per The Genesis Facade Commission rifletteranno sicuramente la curiosità, l’innovazione e persino l’umorismo per cui è noto, ha affermato il direttore e amministratore delegato del Met Marina Kellen French, Max Hollein. Questa commissione riflette anche lo spirito della Tang Wing for Modern and Contemporary Art del Met, che aprirà nel 2030, dove le prospettive globali e le pratiche artistiche che superano i confini, come quelle di Liu Wei, saranno al centro del modo in cui presentiamo l’arte del nostro tempo. Siamo onorati di lavorare con Liu Wei per ampliare le possibilità dell’iconica facciata della Fifth Avenue con il suo primo grande progetto in un’istituzione americana».
Si è tenuta questa mattina, 21 ottobre, a Parigi la conferenza stampa in cui è stata annunciata la nuova serie di sculture che abiteranno, dal 17 settembre 2026 all’8 giugno 2027, le nicchie della facciata sulla Fifth Avenue di New York del Metropolitan Museum of Art.
Liu Wei (Pechino, 1972) si è aggiudicato la settimana edizione de The Genesis Facade Commission (nonché la terza in partnership con la casa automobilistica Genesis) per cui realizzerà delle sculture composite utilizzando «il suo linguaggio dinamico di riconfigurazione e assemblaggio per affrontare i conflitti e le contraddizioni della società», nelle parole di Lesley Ma, curatrice Ming Chu Hsu e Daniel Xu del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea del Met e del progetto. «Per me, il suo lavoro trafigge sempre in modo convincente la percezione della realtà con un mix di crudezza e raffinatezza. Non vedo l’ora di vedere come sfiderà le nostre aspettative nei confronti delle nicchie classiche e delle sculture pubbliche», prosegue.
L’iniziativa annuale si inserisce in un più ampio programma del museo newyorkese di espandere la propria collezione d’arte dal 1890 a oggi, che culminerà con l’apertura della nuova ala intitolata a Oscar L. Tang e HM Agnes Hsu-Tang nel 2030. Dal 2019, invece, la facciata progettata dall’architetto statunitense Richard Morris Hunt (inaugurata nel 1902) è palcoscenico di opere d’arte pubblica commissionate a Wangechi Mutu (2019), Carol Bove (2021), Hew Locke (2022), Nairy Baghramian (2023), Lee Bul (2024) e Jeffrey Gibson (2025).
Figura di spicco dell’arte concettuale cinese alla fine degli anni Novanta, Liu Wei spazia tra scultura, pittura, video e installazione, facendo propri materiali di uso quotidiano per mettere in luce le tensioni della società contemporanea. «Dialogare con l’enorme eredità della civiltà umana attraverso la Genesis Facade Commission del Met mi rende molto emozionato e ansioso, ha dichiarato. Che sfida e che benedizione!».
Altri articoli dell'autore
Durante la settimana dell’arte parigina, domani, 22 ottobre, lo spettacolo pirotecnico dell’artista cinese animerà la facciata del Beaubourg, chiuso al pubblico per restauri dal 22 settembre
È stata sviluppata un’applicazione in grado di riconoscere le raffigurazioni dipinte sulle superfici trasparenti dell’edificio gotico: basta inquadrare la scena per avere tutte le informazioni necessarie
Tra le scene del videoclip di «The Fate of Ophelia», brano del nuovo album, si suppone che la cantautrice statunitense interpreti la protagonista del dipinto del pittore Friedrich Heyser, conservato nell’istituzione tedesca
«Natura morta con chitarra», gouache e matita su carta realizzata nel 1919, ha una stima di 600mila euro