Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliMaisons-Laffitte (Francia). Un vasto cantiere di restauro sta salvando dal degrado il castello di Maisons. Meno noto di altri castelli della regione parigina, come Chantilly o Vaux-le-Vicomte, Maisons ha però una storia che ha contato sulla futura nascita di Versailles. Commissionato da René de Longueil, nobile uomo politico, il castello fu costruito nel 1642-46 su progetto di François Mansart, precursore del classicismo del Barocco francese.
Ospitò più volte il giovane Luigi XIV che, impressionato dalla qualità dei lavori, più tardi affidò il cantiere della reggia di Versailles al nipote dell’architetto, Jules Hardouin-Mansart, e volle i suoi decoratori e artigiani. Nel 1777 il castello divenne proprietà del conte d’Artois, futuro Carlo X. Poi, nel 1905, fu acquistato dallo Stato francese che lo salvò dalla speculazione edilizia, ma da alcuni anni si stava degradando.
In particolare, i fregi scolpiti e i frontoni della facciata si stavano sgretolando a causa delle infiltrazioni del tetto per cui erano stati rivestiti di reti di protezione per evitare il crollo di pietre. Nel 2016 sono dunque partiti i lavori affidati all’architetto Stefan Manciulescu. «Si rischiava di perdere i decori della facciata. Nel corso di un’operazione di pulizia molto delicata si sono resi necessari degli innesti di pietre», ha spiegato la vicedirettrice Valérie Fourgerat. In questa fase è stata recuperata la facciata e consolidata la copertura. Per la Cour d’honneur è stato necessario risolvere problemi di drenaggio delle acque piovane.
Ora si sta portando a termine il recupero del grande cancello ottocentesco, corroso al punto che molti elementi si erano persi. Sono stati investiti 4,2 milioni di euro ma il cantiere non è terminato. Il Centre des Monuments nationaux, che gestisce il monumento, ha già annunciato per il 2020 l’inizio di una seconda fase di lavori che riguarderà il Parterre sud.
Si deve intervenire sul giardino, che ha molto sofferto nel corso degli anni, e su tutti i suoi elementi scolpiti (questo intervento dovrebbe concludersi nel 2021 per un budget di 2,9 milioni di euro) ma anche sulla terrazza e le scalinate. È necessario consolidare tutte le balaustre e il muro di sostegno che presenta problemi strutturali. La fine dei lavori è prevista non prima del 2025 per un costo di 1,3 milioni di euro.
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson