Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mantova: Sant’Andrea consolidata coi risparmi

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Reso più complesso dai danni del terremoto del 2012, è stato portato a termine il restauro della basilica di Sant’Andrea avviato nel 2008 (cfr. n. 342, mag. ’14, p. 31 e n 330, apr. ’13, p. 30). Con il primo lotto si è intervenuti su abside, presbiterio e transetti (2008-11, 3 milioni di euro sostenuti da parrocchia e Diocesi), con il secondo lotto (2011-13) su pareti e volta della navata centrale. Il sisma tuttavia non solo danneggiò parti già restaurate, ma lese pesantemente la cupola e la lanterna, per cui durante il terzo lotto (2013-15) si provvide al consolidamento e miglioramento sismico della cupola oltre al restauro di due cappelle. E poiché una saggia gestione dei lavori aveva consentito significativi risparmi, nel corso del 2015 è potuto partire il quarto lotto di lavori, su facciata, tetti e, nuovamente (con consolidamento sismico) transetto sud.

Sette milioni di euro i costi di secondo, terzo e quarto lotto, sostenuti dalla Diocesi con l’apporto delle Fondazioni Cariplo e Cariverona, e di Presidenza del Consiglio dei ministri, Regione Lombardia e Fondazione Mps. Il lungo e difficile cantiere ha visto l’architetto Monica Nascig impegnata nella progettazione e direzione dei restauri sugli interni (affiancata per gli interventi strutturali seguiti al sisma dall’ingegnere Alberto Moretti), mentre a dirigere i restauri della facciata sono stati gli architetti Elena Romoli e Daniela Lattanzi del Segretariato regionale del Mibact per la Lombardia (già Direzione regionale). Il capitolo, come sempre assai dibattuto, del nuovo arredo liturgico è stato diretto da Paolo Zermani.

Ada Masoero, 05 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Mantova: Sant’Andrea consolidata coi risparmi | Ada Masoero

Mantova: Sant’Andrea consolidata coi risparmi | Ada Masoero