Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliSvelato il secondo atto del progetto «Murales. Arte contemporanea in Metro». È di Marinella Senatore il lavoro «Ci eleviamo sollevando gli altri» che, per quattro mesi, sarà visibile sulla superficie dei grandi silos nel cantiere della Metro C in Piazza Venezia. L’iniziativa di arte pubblica è promossa dalla società consortile guidata da Webuild e Vianini Lavori, impegnata nella costruzione della linea C della Metropolitana di Roma, con il patrocinio di Roma Capitale, e con la curatela del progetto affidata a Spazio Taverna.
Dopo Pietro Ruffo, è stata chiamata Marinella Senatore per trasformare lo spazio in divenire della piazza, in una pinacoteca a cielo aperto. L’artista è stata scelta da un comitato scientifico composto dai rappresentanti di alcune tra le principali istituzioni culturali romane: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la Galleria Borghese, il MaXXI e il Palazzo delle Esposizioni.
Il cuore del lavoro della Senatore risiede nella forte dimensione collettiva e partecipativa, difatti così l’artista ci illustra la sua opera: «La mia arte ha sempre a che fare con la comunità, a partire dal modo in cui essa viene generata. Qui le silhouette, le mani, le sagome che vedete sui silos, appartengono ai partecipanti dei miei progetti. Queste figure sono persone reali. Poi c’è la comunità cui l’opera si rivolge, il pubblico che riceverà il lavoro: la comunità dei turisti, dei romani, dei passanti che si spostano per la città, e infine la comunità, fondamentale, rappresentata dai lavoratori del cantiere. Si produce un rapporto basato sul qui e ora, è un’opera calata nella vita, nella realtà. E poi c’è molto colore, che è un elemento di poesia e di comunicazione. Volevo che il mio lavoro contenesse anche questo elemento di festa».
In totale saranno sei gli artisti che, fino a dicembre 2026, si alterneranno nella piazza, sulla quale sorgerà la grande archeostazione di Piazza Venezia. Il progetto «Murales» punta a valorizzare il cantiere come esempio di integrazione tra arte e infrastruttura, trasformando uno spazio temporaneo in un luogo di cultura, dialogo e innovazione, capace di ispirare nuove forme di fruizione degli spazi urbani. In questo senso, l’arte è vista come strumento di rigenerazione, capace di mitigare visivamente l’impatto di un cantiere, che è indispensabile per migliorare la vivibilità di Roma.
«È progetto di rigenerazione urbana che prende forma attraverso un’arte effimera, dice Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild. È bellezza allo stato puro, quella di breve durata. Si dice “la bellezza ci salverà”, ma in realtà siamo noi che dobbiamo salvare la bellezza. Questa città è viva nella misura in cui ci sono, e operano, gli artisti».
Altri articoli dell'autore
Ancora per pochi giorni è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica



