Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliCirca trent’anni fa, architettura e design hanno aperto la strada a un nuovo modo di intendere la cantina: non più soltanto luogo produttivo, ma anche spazio di valore estetico e culturale. Da allora, l’interconnessione tra paesaggio viticolo, produzione di vino e diffusione di nuove opere d’arte visiva si è affermata sempre più, connotandosi come una tendenza in crescita e in espansione nel corso degli ultimi quindici anni.
Promosso dall’Università degli Studi di Verona e dalla società di consulenza BAM! Strategie Culturali, vincitrice del bando Pnrr «Changes-Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society», all’inizio del 2025 è stato avviato uno studio multifocale che, in Italia, indaga il dialogo tra arti e vino: «Nupart. Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development» ha individuato circa 60 aziende vitivinicole che si autorappresentano attraverso l’arte e il paesaggio culturale in modo virtuoso, attento alla sostenibilità e alla qualità dell’esperienza integrata del fruitore.
Da questa ricerca è nato il primo evento di rete del progetto per valorizzare il ruolo delle cantine come attori culturali e creare un network utile a rafforzare il legame tra arte, impresa e territorio. «MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio» avrà luogo il 17 e il 18 ottobre, in occasione delle giornate «Doors of Change-Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro», promosse dalla Fondazione Changes: 14 cantine (Alois Lageder, Bz, Ca’ del Bosco, Bs, Castello di Ama, Si, Castello di Perno, Cn, Feudi di San Gregorio, Av, Fontanafredda e Fondazione Mirafiore, Cn, La Raia, Al, Lungarotti, Pg, Ottella, Vr, Planeta, Ag, Rocca di Frassinello, Gr, Tenuta CastelGiocondo-Frescobaldi, Si, Tenute Lunelli-Carapace di Castelbuono, Pg, Vigne Museum, Ud) apriranno le loro porte con visite guidate e attività gratuite.
I risultati e i dati raccolti saranno presentati nel polo universitario veronese il 14 novembre da Monica Molteni, professoressa associata di Museologia e critica artistica e del restauro all’Università degli Studi di Verona, e Luca Bochicchio, ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli Studi di Verona, nonché responsabili scientifici dell’osservatorio MetodoContemporaneo: «Il progetto riconosce le cantine vinicole come presìdi culturali e ne esplora le connessioni con le arti, valorizzandole come espressioni dinamiche di identità in evoluzione. Nel quadro di una ricerca inedita e sperimentale, l’Università si propone come motore di innovazione, promuovendo modelli culturali sostenibili e mettendo il sapere al servizio delle comunità. L’iniziativa riflette una visione che attribuisce al tradizionale ruolo formativo dell’istituzione un significato profondamente civico, orientato al dialogo con i territori e alla costruzione di reti di conoscenza condivisa».

Arnaldo Pomodoro, «Carapace», 2005-12, Tenuta di Castelbuono, Bevagna (Pg). Courtesy © Tenuta Castelbuono
Altri articoli dell'autore
Donata alla Gran Bretagna nel 1996, la collezione dei filantropi Rosalind e Albert è esposta nel museo londinese dal 2009. Non tutte le 1.200 opere sono però esposte al pubblico, motivo per cui si è reso necessario un ampliamento, firmato Citizens Design Bureau
I lavori di ampliamento della Collection Gallery a Burlington Gardens, che diventerà uno spazio a doppia altezza di straordinaria eleganza architettonica, avranno una durata di due anni
Il monumentale omaggio realizzato nel 2017 dall’artista britannico è ora esposto all’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, in concomitanza al palinsesto che Firenze dedica al frate domenicano
Il dipinto, acquistato all’asta dalla compagnia assicurativa giapponese Sompo Holdings nel 1987, sarebbe stato ceduto dal banchiere ebreo per sfuggire dalle persecuzioni naziste