Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. Nuovo comitato scientifico per il Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, che ha contemporaneamente annunciato la sua programmazione per i due anni a venire. Cinque i membri del comitato, due dei quali, Silvia Bignami ed Emanuela De Cecco, provengono dal mondo accademico (rispettivamente dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Bolzano), e tre dai musei: uno, Ferran Barenblit, è il direttore del Macba-Museo d’arte contemporanea di Barcellona, mentre due (Diego Sileo, dal 2012 curatore del Pac, e Iolanda Ratti, conservatrice del Museo del Novecento) fanno parte delle forze del Comune di Milano. L’obiettivo, hanno spiegato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno e il direttore Domenico Piraina, è «potenziare i rapporti internazionali del Pac, grazie alla qualità scientifica dei componenti, e rispondere al meglio alla crescente curiosità del pubblico nei confronti dei linguaggi dell’arte contemporanea».
E la scelta stessa di programmare le mostre per i prossimi due anni (evento non frequente in Italia) risponde alle esigenze delle istituzioni internazionali con cui il Pac è in contatto e ne accresce l’attrattività agli occhi degli interlocutori.
Ogni anno il Pac produrrà quattro mostre (con l’intento di farle itinerare anche all’estero) e due progetti speciali, all’interno delle quattro linee di ricerca che si è dato, e che vedono debuttare l’architettura e il design. Il primo appuntamento, dal 29 marzo al 20 maggio, in concomitanza con Miart e con il Salone del Mobile, che richiamano in città un vasto pubblico, è con una grande artista internazionale come Teresa Margolles, messicana stanziata a Madrid e Berlino, che affronta nel suo lavoro temi crudi e radicali come la violenza, la morte, le disuguaglianze (a cura di Diego Sileo). Per la linea dedicata al mondo, in collaborazione con il Mudec-Museo delle Culture, dal 4 luglio al 9 settembre sarà la volta di una ricognizione sull’arte contemporanea brasiliana (a cura di Jacopo Crivelli Visconti e Diego Sileo). Dal 12 ottobre al 2 dicembre, per gli artisti italiani, andrà in scena Eva Marisaldi (a cura di Sileo) e il 18 dicembre, esordirà con Enzo Mari il filone Architettura e design in una mostra curata dallo studio Enzo Mari (fino al 10 febbraio 2019).
Per i Progetti speciali, dal 28 febbraio al 3 marzo 2018 si terranno quattro giorni di studi sulle arti performative, a cura del Comitato scientifico del PAC, sul tema «Un corpo in prestito» (in onore di Lea Vergine, con artisti, critici, curatori, studiosi) e, per il sociale, dal 7 al 13 marzo, a cura di Riscatti Onlus, saranno esposte nella mostra «Da zero» le fotografie scattate ad Amatrice da 14 ragazzi che stanno seguendo le lezioni di fotografia e fotogiornalismo organizzate dalla onlus, messe in vendita a vantaggio di un progetto per i giovani del territorio.
Nel 2019 il nome internazionale sarà Maria Maiolino, famosa artista italiana d’origine e brasiliana d’adozione, alla sua prima mostra pubblica in Italia (27 marzo-9 giugno 2019, a cura di Sileo), cui seguiranno, in estate, per la serie mondo, una rassegna sull’arte contemporanea giapponese; in autunno, per artisti italiani, Cesare Viel, e in inverno, per architettura e design, Ignazio e Jacopo Gardella, in una rilettura, anche, della vicenda del Pac, da loro progettato. Le giornate di studio 2019 si terranno dal 27 febbraio al 2 marzo e saranno dedicate agli studi di genere, e per il sociale, dal 28 febbraio al 3 marzo, si affronteranno il Bullismo e cyberbullismo (a cura di Riscatti Onlus). Sarà inoltre ampliata la project room al primo piano, dedicata a progetti e azioni interdisciplinari, in dialogo anche con altri contesti, sviluppando così la capacità del Padiglione di fare networking.

Ignazio e Jacopo Gardella, Interno del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano. Foto di Guido Cataldo, 2002

Enzo Mari, foto: Ramak Fazel

Eva Marisaldi, «Porto fuori», 2007

Runo Lagomarsino, When was Colour Invented, 2003 Paper showcase, 6 boats miniature, copper lamp, wine stopper and shelf 26x62x12 cm

Teresa Margolles, Ajustes de cuentas, 2008
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese