Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliUn milione di dollari da Musk Foundation per finanziare la tutela dei siti archeologici a Roma, avendo come obiettivo la conservazione e la valorizzazione, senza dimenticare i «patrimoni digitali». Sono 12 i progetti, vincitori del programma internazionale «Expandere Conscientiae Lumen», che saranno annunciati venerdì 24 ottobre, in Campidoglio, nella sala del Carroccio, con un intervento da remoto di Elon Musk e di Darius Arya, direttore dell’American Institute for Roman Culture. I vincitori del progetto dedicato alla Città Eterna presenteranno le loro soluzioni dedicate alla conservazione di siti e scavi archeologici, alla valorizzazione del patrimonio digitale e alle nuove frontiere relative agli studi sull’innovazione.
Altri articoli dell'autore
Il museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti sorgerà nel Distretto Culturale di Saadiyat per riflettere sulla visione «e i valori del defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, la cui fede nella cultura, nell’istruzione e nella conoscenza continua a guidarci», dichiara il presidente del Dipartimento della Cultura e del Turismo Mohamed Khalifa Al Mubarak
53 opere dell’istituzione romana saranno esposte nella sede espositiva catanese per un’estrema sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi
L’accordo prevede la concessione in uso gratuito dell’area, di proprietà comunale, alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio che ne curerà la manutenzione, la gestione e le attività di valorizzazione
Con un decreto di sequestro preventivo, l’organo giudiziario della Capitale ha colpito il caveau di Bruxelles della galleria d’arte antica con sede a Ginevra e New York per recuperare oggetti di origine italiana