Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Carlo Fusca, «Deposizione», 2013

Courtesy Kalòs

Image

Carlo Fusca, «Deposizione», 2013

Courtesy Kalòs

Nasce a Bari la Galleria Kalòs: arte contemporanea tra radici e innovazione

Mercoledì 28 maggio la conferenza stampa di presentazione. L’inaugurazione ufficiale il 31 con l’artista Carlo Fusca e le letture d’arte di Antonio Minelli

Un nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea apre le sue porte nel cuore di Bari. Si tratta della Galleria Kalòs, situata in via Andrea da Bari 92/96, che sarà presentata ufficialmente alla stampa mercoledì 28 maggio alle ore 11,30. Il progetto prende vita grazie al contributo dei collezionisti Enrique Jaen Almestre e Antonio Baldassarre, con la direzione artistica affidata a Samuel Baldassarre. La galleria inaugura con una mostra personale del pittore barese Carlo Fusca (Bari, 1952) dal titolo «Le seduzioni della pittura nella Nuova Maniera», in programma per sabato 31 maggio alle ore 18 aperta (sino al 30 settembre). Durante la serata, il regista Antonio Minelli proporrà letture d’arte ispirate alle opere esposte, creando un dialogo tra pittura e parola. Carlo Fusca ha al suo attivo numerose partecipazioni a rassegne nazionali e internazionali, tra cui «Difesa ad Arte» al Museo del Vittoriano di Roma. Oltre a essere stato protagonista di diverse pubblicazioni editoriali (Laterza, Mazzotta, Rizzoli, Mondadori e altre), Fusca ha avuto un ruolo attivo nella scena culturale pugliese, promuovendo iniziative come «Contemporanea - Documenta delle Arti» e «La Fabbrica dell’Arte». Ha inoltre insegnato pittura e cromatologia presso le Accademie di Belle Arti di Bari e Venezia. L’arte di Fusca oscilla fra il sogno e il mito. L’artista attinge infatti ai miti mediterranei richiamando altresì la dimensione del sacro e la tradizione. Protagonista riconosciuto della Nuova Maniera italiana, ha portato avanti una riflessione sul ruolo della pittura figurativa nel contesto del contemporaneo. Nelle sue grandi tele la scena bellica diventa allegoria, luogo di contraddizioni e spazio mentale abitato da simboli. Con questa prima mostra, Galleria Kalòs si propone come punto di riferimento per l’arte e la cultura del territorio, un luogo di incontro tra artisti, appassionati e collezionisti, volto alla valorizzazione del patrimonio creativo locale in chiave contemporanea. 

Redazione, 27 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La funzionaria, che attualmente dirige il Parco di Paestum e Velia, si occuperà della gestione ordinaria del complesso, che comprende anche il Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze

Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita

Il 24 settembre il fotografo statunitense sarà insignito dall’Università toscana del titolo magistrale honoris causa in Antropologia e linguaggi dell’immagine

Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»

Nasce a Bari la Galleria Kalòs: arte contemporanea tra radici e innovazione | Redazione

Nasce a Bari la Galleria Kalòs: arte contemporanea tra radici e innovazione | Redazione