Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliParte l’iniziativa di un laboratorio coordinato da docenti e ricercatori della Scuola di Restauro Botticino, in collaborazione con il Comune di Milano e Valore Italia, per lo sviluppo di attività formative e operative nel settore del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico. «Il progetto, fortemente voluto dall’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, e dal direttore Cultura e direttore dell’Area Mostre e Musei Scientifici, Domenico Piraina, rappresenta un importante passo nella creazione di un modello virtuoso di sinergia tra enti formativi e istituzioni culturali», recita un comunicato di Palazzo Marino.
Si inizia con una serie di interventi condotti da studenti e docenti della Scuola di Restauro di Botticino al Palazzo Reale e al Castello Sforzesco, che consentiranno agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi. Le operazioni proseguiranno presso le altre istituzioni culturali del Comune di Milano tra cui il Museo del Novecento, la Galleria d’Arte Moderna, il Mudec e il Museo del Risorgimento.
Il primo intervento, diretto ed eseguito nello scorso luglio dalla docente di restauro lapideo Deborah D’Elia, ha riguardato un’attività di riallestimento nella Grande Anticamera di Palazzo Reale, che ha visto il posizionamento delle copie dei celebri vasi Borghese e Medici, elementi decorativi di grande pregio che storicamente ornavano la Galleria degli Specchi fino alla Seconda guerra mondiale.
La collaborazione si estenderà nei prossimi mesi a un progetto internazionale più ampio di restauro e valorizzazione di opere un tempo appartenenti al patrimonio di Palazzo Reale e in seguito disperse presso le sedi diplomatiche italiane all’estero, tra cui Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura. Attraverso un’attenta attività di studio, catalogazione e restauro, realizzata con la supervisione dei docenti e la partecipazione attiva degli studenti, sarà possibile preservare e valorizzare una parte significativa del patrimonio artistico milanese presente all’estero, contribuendo alla sua diffusione e alla promozione della cultura italiana nel mondo.
«Con questa collaborazione, ha dichiarato l’assessore Sacchi, vogliamo costruire un ponte tra la formazione e il patrimonio culturale della città. Offriamo ai giovani restauratori un’opportunità di apprendimento diretto in luoghi di grande valore storico e simbolico, contribuendo al tempo stesso alla conservazione delle opere. È un modo concreto per trasmettere competenze, rafforzare la ricerca e sostenere la tradizione italiana del restauro, riconosciuta nel mondo come eccellenza assoluta».
Altri articoli dell'autore
Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo
L’opera, della fine del XVIII secolo, fa parte di una serie che raffigura i Dieci Re dell’Oltretomba. È stata riconsegnata al tempio Sinheungsa di Sokcho
La cerimonia per il recupero del manufatto ligneo due-trecentesco è stata anche l’occasione per parlare del monumento che lo ospita, scrigno dell’arte medievale abruzzese
È una pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola del capoluogo abruzzese. Datata 1725, fu originariamente commissionata dalla Corporazione dei Sarti



