Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliIl profilo dell’alta Val Seriana, raffigurato nei secoli da numerosi pittori lombardi con le sue vette più alte che si spingono fino ai 3.000 metri, fa da cornice al Natale di Clusone, la piccola e nota città d’arte tra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Ad animare strade e piazze della «città dipinta», un calendario fitto di iniziative a tema promosso dal Comune di Clusone e organizzato in collaborazione con diverse associazioni del territorio, tra cui Turismo Pro Clusone. La tradizione dei presepi artistici e artigianali, che ha nella bergamasca radici antichissime, trova spazio nelle vetrine dei negozi sfitti delle vie del centro, dove si potrà spaziare tra versioni antiche e moderne realizzate in vari materiali, popolate di colori, minuziosi particolari, personaggi caratteristici alle prese con mestieri ormai in disuso, scorci tipici delle vallate alpine e ingegnosi meccanismi che condurranno i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo. Un’atmosfera incantata cui fa eco l’incantevole Piazza dell’Orologio, cuore del borgo dove si erge la Torre del municipio su cui dal 1583 il celebre Orologio Fanzago segna lo scorrere delle ore, ma anche equinozi, solstizi, costellazioni dello zodiaco, lunazioni e mesi. A rendere ancora più magica la visita alla piazza è la proiezione di un videomapping a tema natalizio, che anima la torre con immersivi giochi di luci, suoni e colori.

Il Villaggio degli Elfi © Mattia Legrenzi
Fino al 29 dicembre sono inoltre allestiti i tradizionali Mercatini di Natale, che trasformano la caratteristica Corte Sant’Anna in un villaggio natalizio luogo anche di spettacoli e animazioni come le esibizioni dei Falconieri, l’operosità degli artisti intagliatori del legno, gli spettacoli di burattini. Senza dimenticare il Villaggio degli Elfi e i tour in calesse per chi desidera scoprire i più importanti monumenti cittadini, dalla Basilica di Santa Maria Assunta all’Oratorio dei Disciplini che conserva sulla sua facciata la Danza Macabra, simbolo dell’arte clusonese, ai numerosi Palazzi Nobiliari, alle preziose chiese minori. Da segnalare, in particolare, le visite guidate ai grandi classici domenica 1, sabato 7, domenica 15, sabato 21, sabato 28 e martedì 31 dicembre. Tra gli appuntamenti da non perdere, poi, la Notte bianca di sabato 7 dicembre. Si inizia alle 14,30 con il workshop «La foglia d’oro», un laboratorio artistico per bambini di 6 e 7 anni a cura dell’artista, pittrice e illustratrice Elvezia Cavagna presso Clubi Biblioteca di Clusone. Dalle 15 alle 17,30 sarà intanto di scena la scalata del campanile della Basilica di Santa Maria Assunta, che celebra il 60mo anniversario della fondazione della Stazione di Soccorso Alpino di Clusone. Poi si prosegue fino a tarda sera con cori, degustazioni e visite guidate. Tra gli appuntamenti più avventurosi, domenica 8 dicembre dalle 9 alle 16 al Parco del Castello: una giornata a cura dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Sezione Valle Seriana, scandita da voli in elicottero e degustazioni per culminare con il lancio di Babbo Natale e degli Elfi che lasceranno cadere a terra dolci e caramelle per tutti i bambini.

Mercatini di Natale © Turismo Pro Clusone
Due le giornate dedicate alle celebrazioni di Santa Lucia, si incomincia mercoledì 11 dicembre alle 16,30 nel Teatro Monsignor Tomasini, con uno spettacolo circense, e si prosegue il pomeriggio di giovedì 12 dicembre con il consueto corteo per le vie del centro storico e la frazione delle Fiorine. Sempre nel Teatro Monsignor Tomasini, sabato 21 dicembre alle 21 sarà di scena lo Sweet Christmas Suite, il concerto di Natale in quartetto con la voce di Leslie Abbadini accompagnata da Luigi Catuogno (chitarra), Davide Dave Rossi (tastiera) e Andrea Dall’Olio (violino), con un repertorio che spazierà dai tradizionali brani natalizi a brani di musica classica e leggera. Il secondo concerto, sabato 4 gennaio alle 17 (stesso luogo), spazierà invece dai grandi classici alla musica da film, con sette musicisti diretti dal maestro Carlo Romano, oboe solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, che per oltre quarant’anni ha collaborato con Ennio Morricone.
Per tutte le info e gli aggiornamenti sul programma
Contenuto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Notte bianca a Clusone
Altri articoli dell'autore
Si è tenuta il 19 giugno al Rathaus Basel e al Kunstmuseum Basel la cerimonia di premiazione dell’edizione debutto, e oggi, nel Padiglione 1.0 della fiera, tutti al primo Art Basel Awards Summit, gratuito e aperto al pubblico
È ispirata alla divinizzazione la quinta edizione di «Panorama», che sotto la guida di Chiara Parisi trasforma Pozzuoli in un ecosistema culturale con cinquanta gallerie, mostre e opere site specific, un flea market d’artista e iniziative di inclusione sociale
La piazza della fiera svizzera si trasforma in un’opera d’arte totale grazie a «Choir», l’installazione monumentale e site specific firmata da Katharina Grosse e curata da Natalia Grabowska
Due appuntamenti da Bonhams, uno dal vivo a Boston e uno online, per 300 lotti del migliore whisky scozzese, ma anche americano e giapponese, messi insieme da un singolo proprietario americano