Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliMarco Bussagli, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, ha scritto un libro inconsueto e molto utile per gli studenti, i principianti, ma anche per gli storici dell’arte. Un libro dedicato ai colori e alla loro alchimia.
Il testo è diviso in tre parti: la prima è dedicata al processo della visione, al rapporto fra la natura e i colori, alla storia delle teorie dei colori, alle tecniche. Nella seconda si viene guidati alla comprensione dei colori e delle loro sfumature attraverso esempi fotografici divisi per capitoli: bianco, nero, blu, rosso, giallo, verde, arancio, viola. In ogni sezione il colore prescelto viene indagato nelle sue minime sfumature, dettagli, varianti. Il libro insegna, inoltre, a riprodurre fattivamente i colori di un cielo, di un bosco, di un fiore. Nella terza parte, la più divertente, si passa alla sperimentazione con 14 quadri moderni accostati ai loro 14 disegni.
Gli aspiranti pittori a questo punto potranno constatare che con l’aiuto delle istruzioni si possono veramente riprodurre tutte le sfumature del mondo. Troveranno la fotografia dei «Girasoli» di Van Gogh con accanto il disegno da colorare (se si è capito di quale giallo si tratta, e non è così scontato), o gli «Iris», dello stesso pittore con il loro disegno per provare a buttarsi a capofitto nel viola senza rompersi l’osso del collo.
Tutti potranno comprendere meglio perché il blu è associato alla Vergine, a Cristo e al paradiso o scoprire che il ricco drappo giallo con cui Artemisia Gentileschi riveste la sua «Maddalena» di Palazzo Pitti a Firenze e che a noi moderni piace tanto, è in realtà un tono dalle accezioni non solo positive (luce, sole, gaiezza), ma che diventa, se appena sporcato, evocatore d’infamia, ripulsa, disagio.
Alla fine del libro il lettore si ritroverà come l’«ispido villoso calabrone» ripescato «nella campana d’un fiore arancione» di una poesia di Corrado Govoni: ubriaco fradicio di colori.
Capire e usare i colori, di Marco Bussagli, 256 pp., ill. col., Demetra, Firenze-Milano 2019, € 24,90
Altri articoli dell'autore
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia