Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoli«Per risalire all’origine dell’arte di Anselm Kiefer, una questione metafisica, ma profondamente concreta, ho deciso di entrare nel suo atelier di Barjac che ho scelto di sacralizzare». Così Vincenzo Trione introduce la genesi e l’obiettivo del volume su Anselm Kiefer.
L’autore entra nell’atelier dell’artista tedesco, scoprendo immediatamente il cuore battente del suo ultimo lavoro (all’artista, dal 22 marzo, è dedicata una grande mostra nel fiorentino Palazzo Strozzi). Un saggio in cui una scrittura densa e lirica, pervasa dall’incantamento crescente di un pellegrinaggio vissuto come l’appagamento di un desiderio maturo, si addentra nel complesso universo dei temi e degli strumenti kieferiani. Rallenta in poetiche descrizioni dei luoghi e si complica in scandagli psicoanalitici, per poi dipanarsi nella narrazione di un percorso fisico e, contestualmente, metafisico di esplorazione dei grandi spazi di lavoro.
In capannoni e complessi postindustriali si accumulano scarti, materiali e oggetti poveri, sedimenti, con i quali corpo e mente dell’artista si confrontano. Una lotta che appare titanica per tragicità e dimensione, ma talvolta sembra addolcirsi nella sensibilità alla natura e alla luce. A Barjac, nel Sud della Francia, nella «Domus Aurea in disfacimento», la tenuta atelier dove la memoria è accumulata e diffusa, e poi a Croissy, a nord di Parigi, un complesso industriale di 36mila metri quadrati, «come una piccola città», le opere compiute convivono con quelle in potenza, ancora occulte negli scaffali dove si accumulano i piombi, i semi, la paglia, gli abiti e tutta la vasta enciclopedia di materia dolente che Kiefer ricomporrà, brucerà, impasterà.
A Trione non sembrano mai bastare le parole, tra richiami mitologici e letterari, riletture dell’alchemico e del molteplice, per condurci nel labirintico disorientamento che ammalia tra tante apparizioni, restituite in parte dalla selezione di fotografie, la maggior parte delle quali, e non è cosa irrilevante, sono state scattate dallo stesso Kiefer e custodiscono il suo sguardo.
Prologo Celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer
di Vincenzo Trione, 361 pp., ill. col., Einaudi, Torino 2023, € 36


La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Nella Strozzina di Firenze sono esposte le opere finali dei progetti che dal 2005 si sono aggiudicati il premio, frutto della collaborazione tra il brand di moda, la Whitechapel Gallery di Londra e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia
Il percorso antologico di Gian Marco Montesano alla Galleria Spazia presenta una serie di lavori che richiamano i principali temi della sua ricerca
Per la sua prima personale in Italia, nella Collezione Maramotti, l’artista ha realizzato 20 grandi dipinti su velluto nero: una scelta ispiratagli da Julian Schnabel e dalla pittura barocca
A Palazzo Roverella una trentina di opere autografe e una quarantina di dipinti di autori meno noti inseriscono il pittore danese nel contesto europeo e ne indagano il rapporto con l’Italia