Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliDal mese di maggio è aperta per la prima volta l’Aula absidata del complesso degli edifici del Foro dell’antica Praeneste (oggi Palestrina in provincia di Roma), celebre per il grande mosaico nilotico di fine II secolo a.C. realizzato da maestranze alessandrine sul pavimento dell’abside terminale (oggi al Museo Nazionale Archeologico di Palestrina).
Costruita intorno al 120-110 a.C., consiste in una sala rettangolare alta oltre dieci metri con banconi, un fregio dorico e semicolonne alle pareti, forse dedicata al culto di Iside o Serapide, facente parte della Basilica. Restauri a cura della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale.
Altri articoli dell'autore
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive