Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Primavera d’altoforno I. Nervata», 1963, di Francesco Somaini

Image

«Primavera d’altoforno I. Nervata», 1963, di Francesco Somaini

Nelle 2.500 sculture di Somaini la passione per la materia

Esce il Catalogo ragionato delle sculture, curato da Enrico Crispolti e da Luisa Somaini

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

L’8 settembre si è inaugurata a Milano la nuova sede della Fondazione Francesco Somaini, in corso di Porta Vigentina 31. In quell’occasione prende il via, nella Fondazione stessa, la mostra «Somaini in America» (fino al 31 marzo, a cura di Luisa Somaini e Francesco Tedeschi) ed esce il Catalogo ragionato delle sculture, curato da Enrico Crispolti (che l’aveva di fatto completato prima della sua scomparsa, nel 2018) e dalla stessa Luisa Somaini.

Nelle 800 pagine, arricchite da un’ampia antologia critica, scorrono oltre 2.500 opere realizzate tra il 1936 e il 2001, ordinate cronologicamente e accompagnate da una dettagliata scheda bibliografica ed espositiva. Dai lavori della formazione alle sculture dell’immediato dopoguerra, nel solco delle avanguardie internazionali, si giunge alle stagioni, negli anni Cinquanta e Sessanta in cui l’artista mise a punto un linguaggio concretista e informale segnato dalla poetica del frammento inserito nello spazio.

Sono queste scelte formali, sommate alla sua sapienza nel trattare la materia, che ne decretano il successo, specie in America, com’è documentato anche nella mostra nella Fondazione. In seguito, dopo aver sperimentato materiali diversi (ferro, peltro, piombo) lavorati anche con la fiamma ossidrica, Somaini introdurrà nel suo lavoro una nuova valenza simbolica, mettendo a stretto contatto forme organiche e geometriche, mentre si servirà della tecnica del getto di sabbia a pressione per operare direttamente sulla materia.

Un’altra svolta, alla metà degli anni Settanta, lo conduce alla riflessione sul rapporto scultura-architettura, espresso nelle «Carnificazioni di un’architettura» e poi alle installazioni binarie in cui una matrice, mossa dall’artista, crea una traccia a rilievo, fino a giungere alle ultime opere monumentali. In attesa della grande mostra con cui, dal giugno 2022, Milano gli renderà omaggio in Palazzo Reale, nel Museo del Novecento e nella sua Fondazione.

Somaini. Catalogo ragionato delle sculture
a cura di Enrico Crispolti e Luisa Somaini, 848 pp., ill., Skira, Milano 2021, € 280

«Primavera d’altoforno I. Nervata», 1963, di Francesco Somaini

Ada Masoero, 12 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Nelle 2.500 sculture di Somaini la passione per la materia | Ada Masoero

Nelle 2.500 sculture di Somaini la passione per la materia | Ada Masoero