Image

Il Complesso ipogeo della Chiesa di San Cesareo de Appia

Image

Il Complesso ipogeo della Chiesa di San Cesareo de Appia

Nereidi, tritoni e pesci sotto l’Appia antica

Il restauro dei mosaici nell’ipogeo della Chiesa di San Cesareo a Roma è appena iniziato e terminerà a fine 2025

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il Parco Archeologico dell’Appia Antica ha recentemente dedicato una campagna di indagini archeologiche e topografiche, appena conclusa, al Complesso ipogeo della Chiesa di San Cesareo de Appia. La chiesa, l’unica a noi giunta delle sei consacrate a Roma al diacono di origine nordafricana martirizzato a Terracina ai tempi di Traiano, è dal 2021 fra i beni di competenza del Parco diretto da Simone Quilici. Precedentemente era sotto la Direzione musei statali della città di Roma; l’attuale inclusione è motivata dalla sua collocazione, a pochi passi dalle Terme di Caracalla, sul primo miglio dell’Appia Antica. 

Nell’ambito del progetto «Urbs. Dalla città alla campagna romana», finanziato dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, è stato possibile effettuare una serie di interventi: rilevamento tridimensionale, indagini georadar (finalizzate alla verifica della presenza di ulteriori strutture archeologiche o cavità sepolte) e analisi diagnostiche delle murature. Le indagini, svolte sotto la direzione scientifica dell’archeologo Santino Alessandro Cugno, sono propedeutiche agli interventi di consolidamento statico e restauro conservativo dei pavimenti musivi e delle strutture murarie, di età romana e medievale, presenti al di sotto dell’edificio ecclesiastico. 

Edificata nel IX secolo, l’assetto attuale della chiesa è seicentesco ma, al di sotto del suo pavimento, a circa 2 metri di profondità, si celano pregevoli mosaici pavimentali di epoca romana, estesi su una superficie di circa 300 metri quadrati. I mosaici, a tema marino, con figure nere su fondo bianco, costituiscono il pavimento di due ampie sale ipogee, quasi certamente con funzione termale, probabilmente parte di un impianto più esteso a carattere pubblico. Fra gli indizi della natura termale degli ambienti, sono i resti di una vasca con fondo di marmo e di cocciopesto. Le murature perimetrali sono prevalentemente in opus testaceum, con mattoni reimpiegati, mentre le pareti, o quantomeno le fasce basamentali, dovevano essere decorate con un rivestimento in crustae marmoree, di cui restano solo minime testimonianze in situ. Nel 1936, durante i lavori di rifacimento della pavimentazione della chiesa finalizzati all’eliminazione delle infiltrazioni d’acqua che avevano danneggiato le fondazioni dell’edificio, furono rinvenuti per la prima volta i mosaici. Nereidi, tritoni, pesci, costituiscono il corteggio marino, databile in età imperiale, tra l’epoca tardo-antonina e primo-severiana. Diverse sono le criticità conservative degli ambienti ipogei, in parte legate alle condizioni microclimatiche dei vani sotterranei e in parte alle caratteristiche idrogeologiche del terreno di fondazione. L’intervento di restauro è appena iniziato e terminerà a fine 2025.

Il mosaico pavimentale nel Complesso ipogeo della Chiesa di San Cesareo de Appia

Arianna Antoniutti, 13 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Ministero della Cultura ha colmato il vuoto normativo che finora non ha riconosciuto il ruolo fondamentale in musei pubblici e istituzioni private per chi si occupa di prestiti, contratti, movimentazione, allestimenti, comodati...

Concluso il restauro della facciata principale di Palazzo Farnese, dal 2021 interessato da un intervento complessivo che si concluderà nel 2025-2026

Nella Basilica romana si sono conclusi lavori per due anni e due milioni di euro

Prima di tornare in Puglia, tappa nel Museo Nazionale Etrusco per i 25 magnifici reperti restituiti dall’Altes Museum di Berlino grazie ai Carabinieri del Nucleo Tpc

Nereidi, tritoni e pesci sotto l’Appia antica | Arianna Antoniutti

Nereidi, tritoni e pesci sotto l’Appia antica | Arianna Antoniutti