Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl Parco Archeologico dell’Appia Antica ha recentemente dedicato una campagna di indagini archeologiche e topografiche, appena conclusa, al Complesso ipogeo della Chiesa di San Cesareo de Appia. La chiesa, l’unica a noi giunta delle sei consacrate a Roma al diacono di origine nordafricana martirizzato a Terracina ai tempi di Traiano, è dal 2021 fra i beni di competenza del Parco diretto da Simone Quilici. Precedentemente era sotto la Direzione musei statali della città di Roma; l’attuale inclusione è motivata dalla sua collocazione, a pochi passi dalle Terme di Caracalla, sul primo miglio dell’Appia Antica.
Nell’ambito del progetto «Urbs. Dalla città alla campagna romana», finanziato dal Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, è stato possibile effettuare una serie di interventi: rilevamento tridimensionale, indagini georadar (finalizzate alla verifica della presenza di ulteriori strutture archeologiche o cavità sepolte) e analisi diagnostiche delle murature. Le indagini, svolte sotto la direzione scientifica dell’archeologo Santino Alessandro Cugno, sono propedeutiche agli interventi di consolidamento statico e restauro conservativo dei pavimenti musivi e delle strutture murarie, di età romana e medievale, presenti al di sotto dell’edificio ecclesiastico.
Edificata nel IX secolo, l’assetto attuale della chiesa è seicentesco ma, al di sotto del suo pavimento, a circa 2 metri di profondità, si celano pregevoli mosaici pavimentali di epoca romana, estesi su una superficie di circa 300 metri quadrati. I mosaici, a tema marino, con figure nere su fondo bianco, costituiscono il pavimento di due ampie sale ipogee, quasi certamente con funzione termale, probabilmente parte di un impianto più esteso a carattere pubblico. Fra gli indizi della natura termale degli ambienti, sono i resti di una vasca con fondo di marmo e di cocciopesto. Le murature perimetrali sono prevalentemente in opus testaceum, con mattoni reimpiegati, mentre le pareti, o quantomeno le fasce basamentali, dovevano essere decorate con un rivestimento in crustae marmoree, di cui restano solo minime testimonianze in situ. Nel 1936, durante i lavori di rifacimento della pavimentazione della chiesa finalizzati all’eliminazione delle infiltrazioni d’acqua che avevano danneggiato le fondazioni dell’edificio, furono rinvenuti per la prima volta i mosaici. Nereidi, tritoni, pesci, costituiscono il corteggio marino, databile in età imperiale, tra l’epoca tardo-antonina e primo-severiana. Diverse sono le criticità conservative degli ambienti ipogei, in parte legate alle condizioni microclimatiche dei vani sotterranei e in parte alle caratteristiche idrogeologiche del terreno di fondazione. L’intervento di restauro è appena iniziato e terminerà a fine 2025.

Il mosaico pavimentale nel Complesso ipogeo della Chiesa di San Cesareo de Appia
Altri articoli dell'autore
Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre
Un emendamento votato la sera del 30 luglio in Commissione Bilancio al Senato ha portato il cespite da 24,8 milioni di euro a 54,8
La mostra al Muciv di Roma è un manifesto per un possibile aggiornamento, in chiave accessibile, dei musei italiani. Ce lo spiega il direttore generale Musei
Gli interventi programmati in quota per verificare lo stato dei paramenti murari sono eseguiti con spettacolari metodologie su fune che evitano i ponteggi