Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliNorcia. La Basilica di San Benedetto, devastata dal terremoto del 2016, non verrà ricostruita con un concorso d’idee internazionale e innovazioni contemporanee come aveva proposto monsignor Renato Boccardo, arcivescovo della diocesi di Spoleto e Norcia.
La commissione ministeriale presieduta da Antonio Paolucci ha infatti fissato linee-guida diverse: il monumento benedettino sarà ricostruito «com’era, seppur provvisto di tutte le necessarie dotazioni antisismiche, non si dovrà inventare nulla», ha dichiarato pubblicamente l’ex direttore dei Musei Vaticani e storico soprintendente.
Entro gennaio la commissione tirerà le conclusioni e seguirà un concorso internazionale di progettazione. «La linea è la ricostruzione filologica, aggiunge la soprintendente di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Marica Mercalli. L’esigenza è riprodurre la fisionomia della Basilica possibilmente integrando tutto l’appartato murario rimasto in essere».
Della chiesa, rimaneggiata nei secoli (il pavimento, integro, è del Giubileo del 2000), è rimasta in piedi soprattutto la facciata: «Bisognerà capire come reintegrarla, è l’elemento architettonico dominante. Abbiamo anche il fianco sinistro confinante con il convento dei benedettini da tempo puntellato».
Mercalli rimarca: «Per quanto possibile useremo i materiali originari come ha indicato la commissione». Le misure antisismiche? «Bisognerà mettere isolanti affinché le vibrazioni di un terremoto non si trasmettano in modo diretto dal terreno alle fondamenta».
Sgombero delle macerie e messa in sicurezza completati, la competenza sulla ricostruzione della chiesa passerà alla Soprintendenza Speciale per le aree colpite dal sisma del 2016 a Rieti diretta dall’ingegnere Paolo Iannelli.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale