Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliPalazzo Pisani Moretta sul Canal Grande a Venezia è stato acquistato dallo stilista belga Dries Van Noten, che possiede già una casa in Laguna. L’ammontare della transazione non è stato svelato, ma l’intenzione è assicurare che il palazzo rimanga parte viva del tessuto culturale della città lagunare. Rivivrà come luogo dedicato all’arte e all’artigianato. «Si tratta di un viaggio personale, ha dichiarato Dries Van Noten. Il progetto riguarda Venezia, la storia, l’artigianato, la cultura e la creazione di qualcosa di contemporaneo con profondo rispetto per ciò che è venuto prima».
Restaurato alla fine del XX secolo da Maurizio Sammartini, discendente della famiglia intestataria, che ha ridato vita alle architetture, agli interni, agli arredi e alla collezione d’arte della dimora, è da sempre uno degli edifici più iconici di Venezia, ed è stato una location per matrimoni, ricorrenze, feste private (vi hanno pure girato il film «The tourist», con Johnny Depp e Angelina Jolie).
Il Palazzo diventerà il luogo di un’iniziativa di promozione dell’artigianato, lo scambio culturale e l’esplorazione artistica. Il progetto favorirà un dialogo continuo tra artisti e artigiani e ospiterà mostre e presentazioni, offrendo una piattaforma per il lavoro contemporaneo e invitando il pubblico in un luogo dove il patrimonio è rispettato e pensato con attenzione per essere reinterpretato per le generazioni future.
«È sempre stato un simbolo della nostra profonda connessione con Venezia, la sua storia e il suo artigianato. Restaurare e proteggere questo incredibile edificio è stato un privilegio. Sono fiducioso che Dries e Patrick guideranno il palazzo nel futuro preservando il suo passato ricco di storia e li ringrazio profondamente per aver avuto il coraggio di accettare questo impegno per Venezia», ha commentato Maurizio Sammartini.
Situato a metà strada tra il Ponte di Rialto e Ca’ Foscari, il palazzo è un simbolo dell’eleganza veneziana e dell’eccellenza artistica: i suoi interni sono arricchiti dalle opere del fior fiore degli artisti veneziani del Settecento, tra cui Giambattista Tiepolo. Ora tra lo stilista e l’acquisto definitivo ci sono solo i 60 giorni previsti per l’eventuale prelazione da parte del Ministero della Cultura, essendo un immobile vincolato.
Altri articoli dell'autore
In calendario per il prossimo ottobre, l’allestimento, a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini, è stato concepito appositamente per Palazzo Morando, sede della mostra
Una nuova fondazione ripropone l’esperienza del circuito Chorus, aprendo gratuitamente 20 edifici ecclesiastici monumentali
Centro dell’intera operazione è il restauro della Iulia Felix, la nave romana scoperta nel 1986 a sei miglia dalla costa
I funzionari della Soprintendenza hanno effettuato un sopralluogo preliminare al progetto di ripristino della scultura seicentesca