Image

Palazzo Pretorio, aperto al pubblico il 12 aprile 2014

Image

Palazzo Pretorio, aperto al pubblico il 12 aprile 2014

Palazzo Pretorio di Prato compie dieci anni e apre i depositi

Entro l’estate altri due spazi espositivi saranno dedicati al Risorgimento e all’Archeologia

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Il 12 aprile 2014 apriva il Museo di Palazzo Pretorio nell’edificio duecentesco sede del Museo Civico, che era chiuso da vent’anni. Dopo dieci anni da quel restauro, con l’allestimento di Adolfo Natalini, Piero Guicciardini e Marco Magni, il museo ribadisce la propria vocazione, sia conservativa (con capolavori dal Trecento al Novecento), sia di relazione con la città, testimoniata anche dal taglio delle varie mostre tra cui «Da Donatello a Lippi. Officina Pratese» (2013-14), curata da Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli, con capolavori pratesi dispersi nei musei internazionali, «Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle Collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito» (2019-21), a cura di Nadia Bastogi e Rita Iacopino o «Hi Woman! La notizia del futuro, 22 artiste internazionali dialogano con le opere del Pretorio» (2021-22), a cura di Francesco Bonami

In questa ricorrenza, la direttrice Rita Iacopino esprime l’impegno del museo a essere «sempre più partecipativo, inclusivo, immersivo, rivolto a ogni tipo di pubblico e con un vero e proprio percorso parallelo» (realizzato grazie ai fondi Pnrr e che sarà completato nel 2026) che vede ora l’installazione multimediale interattiva al piano terra e la Sala delle riproduzioni tattili

Il 12 aprile si inaugurerà al primo piano la nuova sala espositiva «Dai Depositi al Museo. Artisti del ’400 e del ’500», con dipinti di Tommaso di Piero Trombetto, Zanobi Poggini, Michele delle Colombe, Ludovico ButiStefano Pieri: «Non abbiamo voluto per questa celebrazione realizzare una mostra ma restituire ancora qualcosa alla città», aggiunge Iacopino. Entro l’estate, poi, ci sarà lo spazio dedicato al Museo del Risorgimento e quello intitolato «Prato prima di Prato» con reperti archeologici provenienti dal territorio e da Gonfienti, insediamento etrusco del VI secolo a.C. Nutrito il programma di eventi in questi mesi (con «Pretorio Project Space», di Teresa Megale), performance e danza (Virgilio Sieni, Elena Bucci, Compagnia teatrale Binario di scambio, e «Walk in Sound-Del tempo e dello spazio», a cura di Francesco Dendi) e incontri («Musei in Dialogo»). 

Un’immagine dei depositi di Palazzo Pretorio

Laura Lombardi, 10 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Schizzata a carboncino sulla cappa di un camino storico della famiglia Bracci a Vinci, la figura ibrida simile a una pistrice potrebbe essere compatibile con l’interesse del maestro rinascimentale per le creature mostruose

Dopo 21 anni, i servizi museali di Uffizi, Pitti e Accademia passeranno dall’attuale società alla vincitrice della gara d’appalto nel maggio 2023. Ma, non accolti i ricorsi al Tar, è possibile l’intervento del Consiglio di Stato

Riaprono dopo quasi sei anni gli Appartamenti Reali dell’edificio rinascimentale fiorentino: «Qui ci sono le identità estetiche della nazione», spiega il direttore degli Uffizi Simone Verde

Nel capoluogo toscano il pittore torinese mantenne per un ventennio la cattedra di pittura all’Accademia, ricreando una sorta di bottega rinascimentale e arricchendosi della conoscenza di maestri contemporanei e di artisti emergenti

Palazzo Pretorio di Prato compie dieci anni e apre i depositi | Laura Lombardi

Palazzo Pretorio di Prato compie dieci anni e apre i depositi | Laura Lombardi