Image

Veduta dell’allestimento di Rudolf Stingel al Whitney Museum of American Art di New York del 2007

Image

Veduta dell’allestimento di Rudolf Stingel al Whitney Museum of American Art di New York del 2007

Pensieri superficiali (ma molto profondi) sull’arte

Un libro di Gabriele Salvaterra va alla ricerca delle radici ottocentesche del concetto di superficie ripercorrendone il cammino artistico, letterario e filosofico 

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Curatore indipendente e operatore museale al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto (Tn), Gabriele Salvaterra attraversa in sette capitoli il percorso che ha portato la superficie a essere segno distintivo della modernità. «Sulla superficie, spiega l’autore, cerca di mettere insieme tutti gli indizi, i segni e i passaggi che dalla metà dell’Ottocento fino a oggi hanno accompagnato un percorso che, in un certo senso, ha costantemente eroso pluridimensionalità e profondità del sapere e dell’azione umana».

Lo slogan in politica, il tweet nella comunicazione, il tempo di lettura indicato sugli articoli sono solo alcuni dei segnali che dimostrano la prevalenza di un pensiero superficiale, così come il prevalere dell’apparire rispetto all’essere o al possedere, ragiona Salvaterra citando Guy Debord. Il libro va alla ricerca delle radici ottocentesche di questo approdo ripercorrendo il cammino artistico, letterario e filosofico del pensiero superficiale. 

Ricordando per esempio Calvino, che fa dire al protagonista di Palomar che «solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose, ci si può spingere a cercare quello che c’è sotto. Ma la superficie delle cose è inesauribile». Emerge la complessità del concetto, ribadito citando un «profondissimo superficiale» come Alessandro Mendini e la sua tesi che «anche la superficialità ha una sua profondità se capita e accettata come difficoltà profonda della vita umana». Insomma superficiale non è per forza negativo, ma questione articolata e complessa, e mentre il libro ripercorre la storia dell’arte e lo smantellamento della prospettiva rinascimentale, insegue lo sviluppo di «linguaggi pittorici, scultorei, installativi e fotografici che hanno trovato nell’esiguità della pura epidermide un reame di ricerca originale e inesauribile».

Sulla superficie. Il pensiero superficiale nell’arte e nella cultura contemporanee
di Gabriele Salvaterra, 224 pp, ill, Polistampa, Firenze 2023, € 25  
 

La copertina del volume

Camilla Bertoni, 14 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Buona salute e ambiente naturale: al Muse-Museo della Scienza le opere di 17 artisti costituiscono «un link diretto con l’esterno e attivano degli “stati di benessere” in grado di agire sulla coscienza e sulla conoscenza delle persone»

A Cortina d’Ampezzo una selezione di 200 opere (da Funi a Sironi, da Savinio a Léger) dalla collezione il cui proprietario voleva rimanesse tra le sue montagne 

Per il centenario del museo in provincia di Trento sono state riunite 90 opere che documentano le origini del Rinascimento nei territori di frontiera da cui passò l’artista tedesco

Sandra e Giancarlo Bonollo espongono nel Collegio e nell’ex Chiesa delle Dimesse (abbandonati da 10 anni) la loro collezione di 600 opere d'arte contemporanea raccolte in 25 anni

Pensieri superficiali (ma molto profondi) sull’arte | Camilla Bertoni

Pensieri superficiali (ma molto profondi) sull’arte | Camilla Bertoni