Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcune copertine di guide turistiche delle Marche

Image

Alcune copertine di guide turistiche delle Marche

Percorsi per tutti i tipi di viaggio

Una serie di vademecum per itinerari francescani, montani, culturali, ciclistici nelle Marche

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Per scoprire o riscoprire colline, coste, monti, mura e segreti delle Marche qualche buona guida, cartacea o scaricabile dal web, può essere di grande aiuto.
Tra queste vi sono le Guide Verdi d’Italia (illustrate) del Touring Editore. L’edizione aggiornata del 2019 ha testimonianze di due marchigiani, Paolo Merlini e Maurizio Silvestri. Pubblicate alcuni anni fa quelle delle varie città. Un’approfondita ricerca sul tema è stata fatta da Giorgia Barchi.

Utili per uno sguardo d’insieme i volumetti tascabili (alcuni scaricabili) della serie della Regione, Marche le scoprirai all’infinito, dai musei ai paesaggi, alle tradizioni. Per famiglie con bambini e ragazzi da zero a 13 anni c’è Le Marche con i bambini di tre blogger marchigiane, Lucia Paciaroni, Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli (Giaconi editore). Sempre per famiglie e bambini l’editore Mediabooks nella serie (scaricabile) delle Divertimappe ha in catalogo Scopri le Marche, terra di storie e avventure, con note pratiche, personaggi come Raffaello e Rossini, giochi, quiz, disegni.

Maurizio Serafini e Luciano Monceri in Il Cammino Francescano della Marca (Terre di Mezzo editore) forniscono un ricco palinsesto sui luoghi francescani partendo dall’Umbria. Con I 50 sentieri più belli delle Marche. Una guida escursionistica ai migliori itinerari delle Marche (Guide Iter), Stefano Ardito descrive percorsi a piedi attraverso valli, colli, eremi, montagne, costa e città.

Ancora per le Guide Iter, Nicola Pezzotta e Luca Marcantonelli firmano A Piedi sull’Alta Via delle Marche, con un trekking in 27 tappe sul crinale appenninico marchigiano. Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle Marche (Newton Compton Editori) di Fabio Filippetti ed Elsa Ravaglia è un viaggio tra racconti di spettri, fate e riti antichi.

Al volume fa il paio 101 storie sulle Marche che non ti hanno mai raccontato di Marina Minelli (Newton Compton Editore), con artisti innamorati delle Marche come Franz Liszt, o che ne hanno scritto come Sibilla Aleramo, ma anche con i compositori Pergolesi e Spontini e persino un «cold case» nei Monti Sibillini.

A combinare cucina, architetture e paesaggi vi è infine È facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare di Simona Baldelli (Newton Compton editori) e per chi pedala c’è anche la (scaricabile) Guida ai percorsi Bike di Marche Outdoor.

Redazione GDA, 15 luglio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Percorsi per tutti i tipi di viaggio | Redazione GDA

Percorsi per tutti i tipi di viaggio | Redazione GDA