Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliLa sede di Milano è tappa obbligata del road show per la presentazione delle aste autunnali di Phillips (17 settembre). «Milano è da sempre un punto importante sia per i collezionisti sia per il reperimento delle opere, dice Carolina Lanfranchi, Senior international Specialist, Consultant, Modern & Contemporary Art and Regional Director, Italy, e in questa occasione abbiamo voluto proporre una selezione di opere che andranno in asta a Londra e New York in ottobre e novembre, con l’aggiunta di alcuni importanti lavori offerti in private sales». Così le luminose sale progettate da Caccia Dominioni sono occupate da grandi artisti come Fontana, Basquiat e Pistoletto, con una «Vergine degli stracci» del 1980 di dimensioni domestiche, e giovani emergenti quali Chloe Wise e Ariana Papademetroupolus.
A questi sono accostate le opere che verranno offerte a Londra nella Modern & Contemporary Art Evening Sale: «Il cavaliere azzurro (The blue rider)», 1952, di Marino Marini (stima 600mila-900mila sterline) e «Guns», 1981, di Andy Warhol (stima 450mila - 650mila sterline). Nella Modern & Contemporary Art Day Sale sono proposti, tra gli altri: «Segni Neri», 1967, sicofoil di Carla Accardi (stima 80mila -120mila sterline); e ancora, oltre a Sam Francis, Jean Paul Riopelle e Francesca Mollet, un coloratissimo «Punta del Hidalgo», circa 1990, di Salvo, 50mila-70mila sterline.
Nella sera del 10 ottobre tra gli highlights ci sono anche il «Portrait of Prince Charles» (1982) e il «Portrait of Princess Diana» (1982), eseguiti da Andy Warhol e ispirate alla celebre fotografia del fidanzamento della coppia reale. La Day Sale londinese dell’11 ottobre metterà all’asta dei pezzi significativi di Marcel Broodthaers provenienti dalla collezione Herbig, offrendo così un approfondimento esclusivo su uno degli artisti più innovativi del XX secolo. Andrà invece all’incanto nella Modern & Contemporary Art Day Sale di New York del 20 novembre il bel Alexander Calder a sfondo rosso di proprietà italiana, «Untitled» (1947), gouache on paper, stimato 50mila-70mila dollari. L’esposizione è aperta al pubblico dal 17 al 19 settembre 2024.
.

«Guns» (1981) di Andy Warhol. Cortesia di Phillips
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week