Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliPompei (Na). Tra pochi mesi gli splendidi affreschi ritrovati negli scavi di Moregine saranno esposti in permanenza nella Palestra Grande di Pompei, ora in corso di restauro. Del complesso di Moregine, nel suo significato, dei tesori archeologici che conteneva, parlerà giovedì 19 febbraio a Pompei l’archeologo Mario Torelli, grande esperto del luogo che ha a lungo studiato (l'appuntamento è alle 16.30 nell'Auditorium degli Scavi di Pompei). L’insieme degli edifici di Moregine, informa Torelli, formavano una stazione marittima, un porto fluviale alla foce del fiume Sarno, poche centinaia di metri a sud delle mura di Pompei.
Scoperti nel 1959, durante i primi lavori per la costruzione dell’autostrada Napoli-Salerno, gli edifici erano stati esplorati solo parzialmente. Gli affreschi allora ritrovati furono staccati, conservati per oltre cinquant'anni nei depositi della soprintendenza pompeiana ed esposti soltanto in occasione di alcune mostre.
A Moregine i lavori di scavo ricominciarono nel 1999, quando l’autostrada fu allargata con l’aggiunta della terza corsia. Si è capito allora che gli edifici sul porto di Moregine servivano ai marinai che si riposavano a terra: c’erano camere, bagni termali, sale da pranzo per decine di persone. Il cantiere archeologico rimase aperto alcuni mesi. Accanto agli antichi bagni pubblici di Moregine, in una latrina, venne trovato casualmente un cesto di vimini: al suo interno, in un grumo di fango solidificato, c’era un servizio composto da venti oggetti d’argento, in parte decorati.
Nel 2000, al termine degli scavi, tutto è sparito sotto le corsie dell’autostrada. Una scelta dovuta anche alle condizioni difficili dello scavo che le abbondanti, continue sorgenti d’acqua sotterranee avevano trasformato in un lago.

Affreschi di Moregine: triclinio A, parete nord
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria