Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Prima stazione di Classe

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Avviati i cantieri di allestimento che porteranno quest’estate alla piena fruizione della Prima Stazione del Parco Archeologico di Classe. Gli interventi di questa prima fase, progettati dal gruppo guidato dall’architetto Daniela Baldeschi (nel 2009 vincitore del concorso indetto dalla Fondazione RavennAntica) toccano le strutture funzionali dell’intera area archeologica, la valorizzazione del nuovo ingresso e altri interventi a verde, gli apparati multimediali all’ingresso dell’area archeologica.

Il Parco Archeologico di Classe si estende in un’area costellata di rinvenimenti archeologici e di monumenti storici tra i più importanti del Ravennate. Il progetto sviluppa un ripristino filologico dell’ambiente in cui si collocava il porto di Classe con la «correzione» degli elementi di maggior disturbo visivo (ferrovia e urbanizzazione circostante), il richiamo al contesto naturale del mare e della linea costiera, il ripristino del ramo secondario del canale portuale, la ricostruzione virtuale e reale di alcuni settori o edifici, così da ricreare, agli occhi del visitatore, la «vitalità storica» di quello che fu uno dei porti commerciali più attivi del mondo romano.

Dopo l’accesso al sito da un unico viale alla grande «piazza» con biglietteria e bookshop, il visitatore potrà entrare nell’edificio principale dove si svolge la presentazione multimediale in due proiezioni. Il percorso esterno continua garantendo il minimo impatto fisico e visivo sul sito archeologico. La sua storia, con gli avvicendamenti di crescita e degrado, è resa dall’installazione di un percorso di pannelli trasparenti a sovrapposizione grafica (lastre prospettiche) con serigrafie di ricostruzioni di elementi architettonici non più presenti che, sovrapponendosi al panorama retrostante, restituiscono la vista del complesso come ipotizzabile al tempo della prosperità.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 04 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento

Prima stazione di Classe | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Prima stazione di Classe | Giovanni Pellinghelli del Monticello