Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’Arazzo di Bayeux (particolare)

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Myrabella | Pubblico dominio

Image

L’Arazzo di Bayeux (particolare)

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Myrabella | Pubblico dominio

Primo trasloco per l’Arazzo di Bayeux

Il celebre manufatto sarebbe stato trasferito, un po’ di soppiatto, in un’altra sede della cittadina normanna, anche se ufficialmente non si conosce il luogo preciso. Pare che il trasferimento sia durato oltre sette ore e abbia coinvolto oltre 90 persone

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Il 19 settembre l’Arazzo di Bayeux è stato spostato, un po’ di soppiatto, dal museo della cittadina in Normandia che lo ospita (Bayeux, appunto) per la prima volta dal 1983, in vista del discusso prestito al Regno Unito, dove sarà esposto a partire dal settembre del prossimo anno. L’operazione di trasferimento è stata ragguardevole: è durata oltre sette ore e ha impiegato direttamente oltre 90 persone, compresi gli agenti di polizia in borghese. Ora non si sa dove sia stato portato. Il governo francese ha preferito mantenere riservata la destinazione dell’opera.

Il quotidiano londinese «The Times» ha scritto che probabilmente è stata portata in un’altra sede di Bayeux, dove verrà custodita fino al trasporto oltre la Manica. Il prestito di 18 mesi al British Museum di Londra era stato annunciato dal presidente francese Emmanuel Macron durante la visita nel Regno Unito di luglio. L’iniziativa, che aveva finalità anzitutto diplomatiche, è stata criticata da restauratori e storici dell’arte, anche attraverso una raccolta firme.

Inizialmente lo spostamento era previsto per giovedì, ma è stato rimandato a causa del grande sciopero contro il governo. L’opera, lunga 68 metri, è stata messa in una cassa di legno e poi caricata in un furgone refrigerato.

Gaspare Melchiorri, 22 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella notte tra il 24 e il 25 settembre, settanta vigili del fuoco hanno lavorato per domare le fiamme che hanno devastato il castello di Médavy, nel dipartimento dell’Orne

I lavori nel complesso, già annunciati nel 2022, si avvalgono di oltre 2,2 milioni di euro di fondi Pnrr, «per il restauro delle chiese di Licata». Previsto un intervento anche sulla Cappella dell’Infermeria

La chiesa aretina si è dotata di una protezione innovativa, a tutela della Cappella Bacci e del Crocifisso ligneo

Era la sede del Kolektif Awtis Rézistanz, che nel 2021 ne aveva occupato i locali. Da allora gli artisti, che hanno già lasciato l’edificio, hanno ricoperto le pareti di murales, poesie e graffiti: L’obiettivo è rimettere in sesto la sala da 1.200 posti

Primo trasloco per l’Arazzo di Bayeux | Gaspare Melchiorri

Primo trasloco per l’Arazzo di Bayeux | Gaspare Melchiorri