Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl 19 settembre l’Arazzo di Bayeux è stato spostato, un po’ di soppiatto, dal museo della cittadina in Normandia che lo ospita (Bayeux, appunto) per la prima volta dal 1983, in vista del discusso prestito al Regno Unito, dove sarà esposto a partire dal settembre del prossimo anno. L’operazione di trasferimento è stata ragguardevole: è durata oltre sette ore e ha impiegato direttamente oltre 90 persone, compresi gli agenti di polizia in borghese. Ora non si sa dove sia stato portato. Il governo francese ha preferito mantenere riservata la destinazione dell’opera.
Il quotidiano londinese «The Times» ha scritto che probabilmente è stata portata in un’altra sede di Bayeux, dove verrà custodita fino al trasporto oltre la Manica. Il prestito di 18 mesi al British Museum di Londra era stato annunciato dal presidente francese Emmanuel Macron durante la visita nel Regno Unito di luglio. L’iniziativa, che aveva finalità anzitutto diplomatiche, è stata criticata da restauratori e storici dell’arte, anche attraverso una raccolta firme.
Inizialmente lo spostamento era previsto per giovedì, ma è stato rimandato a causa del grande sciopero contro il governo. L’opera, lunga 68 metri, è stata messa in una cassa di legno e poi caricata in un furgone refrigerato.
Altri articoli dell'autore
La mappa digitale ad alta risoluzione prodotta dai ricercatori dei due atenei amplia la rete conosciuta in tutto l’Impero da 188.555 a 299.171 chilometri
Si è giunti ormai al termine del restauro, durato quattro anni, dell’antico complesso dedicato al Santo di Assisi
Secondo il Ministero tunisino degli Affari culturali, l’oggetto sarebbe un ex voto dedicato alle divinità Baal Hammon e Tanit
Terminato il consolidamento delle strutture, sono ora alle ultime battute le operazioni di restauro sui reperti archeologici rinvenuti



