Image

L’interno dell’Opéra royale di Versailles

Foto Kipp Jones, via Flickr

Image

L’interno dell’Opéra royale di Versailles

Foto Kipp Jones, via Flickr

Processo a Versailles per avvelenamento da piombo in un cantiere di restauro

I restauratori avevano inalato la polvere del metallo durante i lavori condotti nel 2009 nell’Opéra royale della Reggia 

Vincent Noce

Leggi i suoi articoli

Pene fino a 150mila euro di multa e fino a quindici mesi di carcere con sospensione condizionale sono state richieste dal pubblico ministero davanti al tribunale correzionale di Versailles contro le aziende e i dirigenti responsabili dei lavori nel cantiere dell'Opéra royale della Reggia di Versailles che nel 2009  hanno portato all'avvelenamento da piombo di cinque addetti al restauro.

Il processo svoltosi la settimana scorsa è stato il primo ad aver affrontato un caso di avvelenamento da piombo nel settore culturale. Durante i tre giorni di processo nessuno ha negato che gli artigiani, che non indossavano alcun tipo di protezione, fossero stati contaminati dalla polvere di piombo mentre pulivano le sculture e le decorazioni del teatro nella Reggia di Versailles. «Fino al ’900 il piombo è stato ampiamente utilizzato come pigmento. Tutti sapevano che le vernici di Versailles contenevano piombo», ha ammesso l'architetto capo del castello, Frédéric Didier.

Le conseguenze sono state disastrose per la salute dei restauratori. Cinque di loro sono parte civile nel caso, ma il magistrato che ha condotto le indagini ha riferito che anche dei  lavoratori interinali erano rimasti intossicati. «Sono diventati carne da macello», ha dichiarato l’avvocata Melinda Voltz, legale di un falegname che in seguito all’esposizione al metallo ha perso quasi tutti i denti. «Questo è il processo di un sistema che sceglie il profitto a discapito delle persone», ha aggiunto un altro avvocato, Jean-Jacques Neuer.

Ci sono voluti 15 anni di battaglie legali perché le vittime potessero ottenere giustizia. Il pubblico ministero Nathalie Frydman si è scusata per i ritardi, che ha in parte attribuito a «una catena di negazioni» da parte dei responsabili dei lavori, arrivati al punto di «manipolare un testimone». «La loro unica risposta, ha osservato, è stata: “Non è colpa mia, è colpa degli altri”».

Durante le udienze, l'operatore del Ministero della Cultura incaricato di sovraintendere al restauro, la società responsabile dei lavori, Asselin e l'architetto capo della reggia hanno continuato a incolparsi a vicenda e tutti hanno chiesto di essere assolti. Anche se il suo architetto capo è tra gli imputati, la Reggia di Versailles, avendo appaltato il progetto, non è stata perseguita. La sentenza del tribunale è prevista per il 13 maggio.

«Per noi questa negazione collettiva è molto dura, è il commento di Claudia Andrieu, la moglie di un falegname che ha testimoniato sulla vicenda. Ci lascia con l'impressione che nessuno abbia imparato la lezione di questo dramma, che potrebbe quindi ripetersi in qualsiasi momento».

Vincent Noce, 18 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La legge di bilancio appena approvata in Francia taglia drasticamente le risorse pubbliche per il settore culturale, da sempre un vanto del Paese. L’allarme dell’Académie des Beaux-Arts sulle conseguenze per la «libertà di ricerca e di creazione»  

L’investitore italiano Nanni Bassani Antivari si è assicurato la natura morta con un’offerta di 26,7 milioni di euro a giugno, ma non ha ancora inviato denaro alla casa d’aste

I problemi sono strutturali: una leadership a due teste, con un direttore (Macel) e un direttore generale (Sylvie Corréard). Tanto che già nel 2013 si era dimesso dalla presidenza l’ex ministro della Cultura Jean-Jacques Aillagon

Dopo il successo della campagna che ha impedito al partito di estrema destra Rassemblement National di ottenere la maggioranza nelle recenti elezioni parlamentari, gli enti culturali, come il resto del Paese, devono affrontare molte incognite

Processo a Versailles per avvelenamento da piombo in un cantiere di restauro | Vincent Noce

Processo a Versailles per avvelenamento da piombo in un cantiere di restauro | Vincent Noce