Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il 7 novembre, dalle 10 alle 15, la Sala Lettura della Biblioteca Braidense-Pinacoteca di Brera apre le sue porte per ospitare la conferenza «Per un futuro sostenibile del turismo culturale. Politiche e strumenti per governare i flussi nei centri urbani e promuovere nuove destinazioni ed esperienze», un evento promosso da GetYourGuide con la Pinacoteca di Brera, che riunisce figure istituzionali come direttori di importanti enti culturali e operatori di punta del nostro settore turistico, per indagare «il ruolo della gestione dei dati e dei modelli collaborativi nello sviluppo sostenibile del turismo».
Siederanno al tavolo Mattia Agnetti, segretario generale della Fondazione Musei Civici di Venezia; Rosario M. Anzalone, direttore dei Musei statali della Lombardia; Patrizia Asproni, presidente di ConfCultura; Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense; Carlo Francini, direttore dei Musei Civici di Firenze e responsabile area Unesco; Guido Guerzoni, docente di Museum Management all’Università Bocconi; Fulvio Pravadelli, direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; Alessandra Priante, presidente di Enit (Agenzia Nazionale del Turismo); Roberto Vannata, Direzione Generale Musei-MiC; Davide Usai, direttore generale del Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano, e Jacopo Vicini, assessore allo Sviluppo economico e Turismo del Comune di Firenze, che affronteranno il tema della gestione dei flussi da un duplice punto di vista: quello dei «Grandi attrattori» e quello dei «Musei e destinazioni emergenti». Non deve stupire che anche Milano sia nel novero delle città turistiche d’eccellenza perché da qualche anno ormai si è aggiunta a storici poli d’attrazione come Firenze e Venezia: oggi infatti, a Milano, la sola Pinacoteca di Brera, che ospita l’evento, prevede di superare nel 2025 i 600mila visitatori.
Altri articoli dell'autore
In occasione dell’ottavo Festival della pace il Museo di Santa Giulia espone lavori di Mohammed Al-Hawajri, Dina Mattar, Emily Jacir e Haig Aivazian
La partecipazione di 61 espositori, ben 13 new entry, suggella la credibilità della fiera milanese, il cui successo crescente si deve anche a una campagna pubblicitaria frizzante e ironica
Accanto alle incisioni e ai rari acquerelli dell’artista olandese anche antichi manufatti d’arte islamica a illustrare le sue fonti d’ispirazione
I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato



