Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il 7 novembre, dalle 10 alle 15, la Sala Lettura della Biblioteca Braidense-Pinacoteca di Brera apre le sue porte per ospitare la conferenza «Per un futuro sostenibile del turismo culturale. Politiche e strumenti per governare i flussi nei centri urbani e promuovere nuove destinazioni ed esperienze», un evento promosso da GetYourGuide con la Pinacoteca di Brera, che riunisce figure istituzionali come direttori di importanti enti culturali e operatori di punta del nostro settore turistico, per indagare «il ruolo della gestione dei dati e dei modelli collaborativi nello sviluppo sostenibile del turismo».
Siederanno al tavolo Mattia Agnetti, segretario generale della Fondazione Musei Civici di Venezia; Rosario M. Anzalone, direttore dei Musei statali della Lombardia; Patrizia Asproni, presidente di ConfCultura; Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense; Carlo Francini, direttore dei Musei Civici di Firenze e responsabile area Unesco; Guido Guerzoni, docente di Museum Management all’Università Bocconi; Fulvio Pravadelli, direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; Alessandra Priante, presidente di Enit (Agenzia Nazionale del Turismo); Roberto Vannata, Direzione Generale Musei-MiC; Davide Usai, direttore generale del Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano, e Jacopo Vicini, assessore allo Sviluppo economico e Turismo del Comune di Firenze, che affronteranno il tema della gestione dei flussi da un duplice punto di vista: quello dei «Grandi attrattori» e quello dei «Musei e destinazioni emergenti». Non deve stupire che anche Milano sia nel novero delle città turistiche d’eccellenza perché da qualche anno ormai si è aggiunta a storici poli d’attrazione come Firenze e Venezia: oggi infatti, a Milano, la sola Pinacoteca di Brera, che ospita l’evento, prevede di superare nel 2025 i 600mila visitatori.
Altri articoli dell'autore
Capolavori da Canova a Donatello, da Hayez a Giuseppe Bossi indagano per la prima volta gli anni tumultuosi dal 1796 al 1815 mettendo a confronto le due città nell’Età Napoleonica
Il Comune di Milano e Gallerie d’Italia portano in città, visibile gratuitamente a Palazzo Marino, la «macchina d’altare» composta da 10 tavole e una lunga predella
Nell’attesa dei Giochi invernali Milano Cortina 2026, passione e discipline olimpiche si accendono nelle sale della Fondazione milanese tra reperti antichi, feticci degli atleti e le meravigliose pitture parietali della Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia
Robilant + Voena porta per la prima volta in città l’opera dell’artista che, come Edvard Munch, espone le tele allo schiaffo degli elementi atmosferici



