Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Lucretia» di Lucas Cranach I © Christie's

Image

«Lucretia» di Lucas Cranach I © Christie's

Quanto ancora durerà il mercato dei dipinti antichi?

Ci auguriamo che viva ancora a lungo nonostante l’impressione generale è che anche le case d’aste più blasonate stiano lentamente mollando la presa

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

L’asta del 14 ottobre scorso, celebrata a New York da Christie’s, segna la temperatura del mercato: non è sano e non è morto ma non sappiamo quanto durerà. Ovviamente ci auguriamo che viva ancora a lungo nonostante l’impressione generale è che anche le case d’aste più blasonate stiano lentamente mollando la presa. Si intuisce dai piccoli gesti, dai tic e dall’andamento delle cose.

L’asta era piena di cavalli di razza che però non hanno corso secondo le aspettative. Il fantino non era in forma? C’era poca tensione nell’aria? Fatto sta che i risultati sono stati deludenti. I 135 lotti hanno totalizzato quasi 20 milioni di dollari, compresi i diritti. Gli invenduti sono stati poco più del 30%, un valore assolutamente nella norma. Il problema è che tra essi c’era, ad esempio, l’«Annunciazione» di Ludovico Carracci che gli esperti della Christie’s avevano scelto per la copertina del catalogo (con una stima di 3-5 milioni).

Nei pronostici doveva essere il cavallo vincente, invece si è azzoppato in gara, ahimè. La maggior parte dei lotti è stata battuta nella stima, solo in pochi casi l’asticella è stata superata in modo significativo: su tutti le opere di Angelika Kauffmann (lotti 62 e 65) che hanno fatto un ottimo risultato. Ma i presagi più negativi arrivano dai prezzi di riserva, troppo spesso non rispettati.

Che cosa significa? Che pur di vincere (si fa per dire) hanno lanciato i puledri a briglie sciolte, fuori controllo, e difatti si sono schiantati contro gli alberi. Faccio solo qualche esempio: il lotto 89 riferito alla cerchia di Frans Floris, stimato 15-20mila dollari, è stato «regalato» a 2.375; idem per il lotto 132, stimato 6-8mila e «buttato via» a 1.375.

Non sono bei segnali, danno l’idea che dalla cabina di comando siano arrivati degli ordini poco chiari, come era poco chiara la composizione miscellanea dei beni: che cosa ci fa un capolavoro di Bugiardini (venduto a 1.350.000) con una crosta che ne vale 1.375? Chi entra da un concessionario della Ferrari non tollera di vedere esibita in vetrina l’Ape car 50, neanche per scherzo.

Infine, c’erano delle attribuzioni altisonanti che non coincidevano con l’apparenza delle cose, come l’«Incoronazione di spine» attribuita a Orazio Gentileschi (rimasta, non a caso, invenduta). È un dipinto che arriva alla qualità di Juan Bautista Maíno (un caravaggesco spagnolo) non di Orazio. Di nuovo l’Ape car 50 mascherata da Ferrari: potete anche colorarla di rosso fiammante ma il rombo del motore resterà sempre quello di un frullatore.

«Lucretia» di Lucas Cranach I © Christie's

Redazione GDA, 16 novembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Quanto ancora durerà il mercato dei dipinti antichi? | Redazione GDA

Quanto ancora durerà il mercato dei dipinti antichi? | Redazione GDA