Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Orsola Maddalena Caccia, «Trinità e angeli musicanti» (particolare dell’immagine in bianco e nero)

Foto: Catalogo Generale dei Beni Culturali

Image

Orsola Maddalena Caccia, «Trinità e angeli musicanti» (particolare dell’immagine in bianco e nero)

Foto: Catalogo Generale dei Beni Culturali

Restaurata la «Trinità e angeli musicanti» di Orsola Maddalena Caccia

L’intervento sarà presentato il 21 novembre nella Basilica di S. Sebastiano a Biella, il luogo dove il dipinto è conservato

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

Il 21 novembre alle ore 21 a Biella, nella Basilica di San Sebastiano, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, in collaborazione con la Città di Biella, il DocBi–Centro Studi Biellesi e la Fondazione Accademia Perosi, presenterà il restauro del dipinto «Trinità e angeli musicanti», di Orsola Maddalena Caccia (Moncalvo, At, 1596-1676).

L’olio su tela, che misura 230x180 cm, raffigura, da una parte, il Cristo seduto con croce e corona di spine tra le mani; dall’altra, un Padre Eterno benedicente con un globo nella sinistra; in basso, un gruppo di angeli musicanti. Il fondo è dorato, con in alto la Colomba dello Spirito Santo e figure di cherubini.

L’intervento sul dipinto e sulla sua cornice è stato reso necessario dalle cattive condizioni conservative dell’opera. Ripristinato il supporto e nuovamente tensionata la tela, è stata eseguita un’attenta pulitura della pellicola pittorica che ha consentito di riscoprire dettagli narrativi prima poco leggibili, come uno spartito in primo piano, e una gamma cromatica particolarmente variegata, tipica dell’artista.

La presentazione del restauro sarà seguita da un concerto di musica barocca a cura dell’Accademia Perosi, che proporrà l’esecuzione di brani tratti dai repertori di Isabella Leonarda, monaca e compositrice novarese, ed Élisabeth Jacquet de La Guerre, virtuosa francese attiva alla corte di Luigi XIV.

Orsola Maddalena Caccia, «Trinità e angeli musicanti» (immagine intera dell’opera in bianco e nero). Foto: Catalogo Generale dei Beni Culturali

Roberto Mercuzio, 19 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A tanto ammontano gli stanziamenti della Regione Siciliana per 10 progetti di restauro e riparazione di strumenti musicali antichi e di valore artistico

Lo ha scoperto una missione archeologica italo-ispano-tunisina condiretta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. La zona era un distretto olivicolo di eccellenza

Ha aperto ad Avigliana, in bassa Val di Susa, il Museo Italiano della Cultura Pop, una collezione di oltre mille pezzi, tra «action figure», vinili, stampe d’epoca e ogni tipo di cimelio

È tutto ciò che resta del vasto complesso monastico dell’Abbazia di San Salvatore a Giugnano, nel comune di Roccastrada

Restaurata la «Trinità e angeli musicanti» di Orsola Maddalena Caccia | Roberto Mercuzio

Restaurata la «Trinità e angeli musicanti» di Orsola Maddalena Caccia | Roberto Mercuzio