Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le Galerías di Punta Begoña

Image

Le Galerías di Punta Begoña

Restauri di architetture del ’900: le Galerías Punta Begoña nei Paesi Baschi

Il Comune di Getxo promuove un ambizioso progetto per la ristrutturazione di un complesso situato in un’area di notevole interesse geologico e archeologico

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

In Spagna, nei Paesi Baschi, il Comune di Getxo promuove da quattro anni un ambizioso e lungo progetto di restauro che mira a riabilitare il complesso architettonico delle Galerías Punta Begoña, simbolo dello splendore economico della borghesia industriale dell'inizio del Novecento, situato in un’area di notevole interesse geologico e archeologico che conserva ancora tracce del suo utilizzo come fortezza che proteggeva l’accesso a Bilbao nel XVII secolo. Ne scrive la giornalista Lucía Bohórquez, in un lungo articolo pubblicato sul sito del quotidiano spagnolo «El País».

Le gallerie furono costruite nel 1921 su commissione dell'imprenditore di Bilbao Horacio Echevarrieta, grande esponente dell'oligarchia industriale della Biscaglia. Echevarrieta possedeva un piccolo palazzo a Getxo, località che tradizionalmente ospitava le vacanze estive di gran parte della borghesia industriale della provincia. Le autorità locali lo avvertirono che doveva porre rimedio alle continue cadute di massi che precipitavano dalla sua villa sul lungomare di Ereaga: così, per la costruzione del muro di contenimento sulla scogliera incaricò l’architetto Ricardo Bastida. Trasformate in un monumento d’avanguardia, Echevarrieta utilizzò queste gallerie per il divertimento della propria famiglia, una sorta di estensione dei giardini del palazzo che sorgeva sopra, mentre nell’enorme salone sul mare riceveva autorità e imprenditori. Lo scoppio della guerra civile ne spense lo splendore.

L’obiettivo del progetto è quello di trasformare questo complesso nel fulcro delle attività culturali e civiche del Comune, utilizzandolo per eventi culturali e musicali proprio mentre vengono eseguiti i lavori di restauro, che dovrebbero concludersi nel 2032.

Mentre i lavori procedono, il Comune, per far conoscere questo luogo, vi organizza visite guidate per tre giorni alla settimana. Adagiate su una scogliera, le fondamenta delle gallerie sono incastonate nel «flysch» costiero, una formazione geologica in cui si alternano strati duri e morbidi che conferiscono alle rocce un aspetto che ricorda quello delle sfoglie di un dolce e che è diventata famosa alcuni anni fa dopo essere stata un’importante location per diversi episodi della serie «Il Trono di Spade».

I complessi lavori di restauro hanno anche portato alla scoperta di un sito preistorico risalente a 4.800 anni fa in quelli che un tempo erano i giardini della casa di Echevarrieta, dove i ricercatori hanno documentato resti che corrispondono a un insediamento temporaneo delle prime popolazioni che cominciarono a uscire dalle caverne nel Calcolitico.

Nei prossimi mesi la sfida immediata sarà quella di ristrutturare l’enorme salone affacciato sul mare, una stanza che porta il peso della storia sulle sue pareti, poiché era pieno di iconografia franchista risalente al periodo in cui la sala era utilizzata come sala da pranzo dell'Auxilio Social (organizzazione di soccorso umanitario esistita in Spagna durante la guerra civile spagnola e, appunto, la dittatura franchista), immagini che sono state coperte nel corso degli anni con scritte di protesta e graffiti nelle pareti lasciati da chi si intrufolava nel luogo.

Vittorio Bertello, 12 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’iniziativa è sostenuta con un finanziamento di 3 milioni di euro dal Ministero degli Esteri italiano

La mobilitazione di oggi 10 settembre rientra nell’ambito di un movimento civico di contestazione dei 43,8 miliardi di euro di tagli annunciati dal governo Bayrou (ieri dimissionario) per il bilancio 2026

In Spagna un nuovo sito web («Portal Virtual Fotográfico») riunisce più di 500 «attori» di questa disciplina in terra iberica e dà accesso a circa 80 archivi pubblici e privati

Nel 1509 il Senato della Serenissima ordinò la distruzione di tre sue imbarcazioni come gesto bellico di autodifesa. Una campagna di perlustrazioni subacquee monitora ora lo stato di conservazione di quella superstite

Restauri di architetture del ’900: le Galerías Punta Begoña nei Paesi Baschi | Vittorio Bertello

Restauri di architetture del ’900: le Galerías Punta Begoña nei Paesi Baschi | Vittorio Bertello