Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIeri 15 settembre sono iniziati i lavori di studio e restauro di una cospicua serie di reperti da parte di una équipe di archeologi e restauratori italiani e greci, costituita dopo la missione del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, lo scorso 19 giugno ad Atene.
Nella circostanza è stato sottoscritto un «memorandum d’intesa» dal capo dipartimento per la Tutela del Patrimonio del MiC Luigi La Rocca e dalla direttrice generale per le Antichità e il Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura Ellenico, Olympia Vikatou, che prevedeva questa collaborazione.
Al centro del lavoro dell’equipe italo-greca una serie di frammenti, frutto di scavi clandestini illecitamente detenuti, che riguardano soprattutto vasi a figure rosse di produzione attica. Sono attesi risultati scientifici che porteranno alla restituzione definitiva dei reperti rispettivamente all’Italia e alla Grecia in base alle loro provenienze, dando così l’opportunità di avviare proficue attività congiunte di tutela, divulgazione e di valorizzazione.
Per la parte italiana sono presenti otto specialisti, archeologi e restauratori che lavoreranno insieme ai colleghi greci al Museo Archeologico Nazionale di Salonicco. Tutti professionisti provenienti dalla Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, dell’Istituto Centrale per l’Archeologia e dell’Istituto Centrale per il Restauro che saranno coordinati dal punto di vista scientifico della professoressa Maria Chiara Monaco dell’Università degli Studi della Basilicata.
Altri articoli dell'autore
Studiosi e studenti universitari avranno il quartier generale nel locale Civico Museo Archeologico e disporranno di alloggi grazie alla parrocchia
Un progetto, condotto dall’Università Ca’ Foscari, prevede per il 22 e 23 settembre un laboratorio artistico per valutare l’impatto sonoro dei flussi turistici nell’ambiente della Serenissima
Il manufatto di tremila anni fa in oro e lapislazzuli era stato sottratto dalla cassaforte del laboratorio di restauro, dov’era custodito in attesa di essere trasferito a Roma per la mostra alle Scuderie del Quirinale. Tre persone sono state arrestate
Giovedì 11 settembre un team congiunto di archeologi, diplomatici e operatori umanitari, previo avviso delle forze israeliane, ha provveduto a spostare gli oggetti dal deposito della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Solo il 70% è stato salvato