Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mattatoio_© Mauro Maugliani. Cosa sono le Nuvole (omaggio a Pasolini)

Image

Mattatoio_© Mauro Maugliani. Cosa sono le Nuvole (omaggio a Pasolini)

Roma celebra Pasolini indimenticato, a cinquant’anni dalla morte

Si chiama "PPP VISIONARIO" il programma di eventi promosso dal Campidoglio per ricordare il poeta assassinato; mentre Rai e Cineteca di Bologna gli rendono omaggio con un documentario restaurato per la Festa del Cinema

Letizia Riccio

Leggi i suoi articoli

Un centinaio di eventi in due mesi, ospitati in numerosi luoghi della città: il programma "PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini " rende omaggio alla figura dell’intellettuale friulano adottato da Roma, mettendo l’accento sull’attualità della sua poetica. Collaborano al progetto, insieme all’assessorato alla Cultura di Roma Capitale e al Dipartimento Attività Culturali, Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, TiC - Teatri in Comune, con il supporto di Zètema.

Spiega il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nel corso della presentazione al Campidoglio: “È una rassegna culturale impegnativa, corposa, che ci aiuta a parlare del nostro presente. Abbiamo voluto intrecciare arti visive, fotografia, cinema, teatro, in una multidisciplinarità che, attraverso la parabola intellettuale di Pasolini, consente di affrontare i temi della contemporaneità”. Decine di eventi e decine di location, nei vari quartieri romani, non solo del centro, ma anche in periferia, “dove la figura di Pasolini ci guida come una sorta di Virgilio”, aggiunge Gualtieri. Subito emerge il rapporto inscindibile del poeta (assassinato all’Idroscalo di Ostia, il 2 novembre 1975) con il cinema. Alla Casa del Cinema di Roma, nel cuore di Villa Borghese, il 10 ottobre ha inaugurato la mostra “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione” (aperta fino al 30 novembre). Il fotografo neorealista Pinna, del quale ricorre il centenario dalla nascita, nel 1956 ritrasse le famiglie Rom di una periferia simile a quelle frequentate da Pasolini; nell’esposizione, il lavoro di Pinna viene accostato ad alcuni testi del poeta, tratti dalla sua inchiesta giornalistica, Viaggio per Roma e dintorni”. Inoltre, dal 5 al 14 novembre, la Casa del Cinema ospita la rassegna di film e dibattiti Omaggio a Pasolini”. Uno dei momenti topici del programma “PPP Visionario” sarà l’incontro tra il teologo Padre Antonio Spadaro e il regista Martin Scorsese (in collegamento) per una conversazione sui Vangeli nell’opera filmica di Pasolini. Mentre il cinema Nuovo Sacher, storica sala gestita dal regista Nanni Moretti, ospiterà un ciclo di proiezioni ed eventi.  

Anche alcune istituzioni museali della capitale daranno il loro contributo al programma romano. Alla Pelanda del Mattatoio, il 5 novembre Elio Germano e Teho Teardo saranno in scena in “Il sogno di una cosa”, l'11 novembre si terrà il reading concerto di Massimo Zamboni dal titolo “P.P.P. Profezia è predire il presente” e il 12 novembre sarà la volta di “Bestemmia. Pier Paolo Pasolini”, spettacolo di Cristian Ceresoli e Guido Harari. Il 1° novembre nell’Auditorium del MACRO, è in scena la performance “Una disperata vitalità” del coreografo Enzo Cosimi, ispirata all’opera del poeta e ad Anna Magnani, diretta da Pasolini nel film “Mamma Roma”.

Mentre inaugura il programma “PPP Visionario”, si svolge nella capitale la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, all’Auditorium Parco della Musica dal 15 al 26 ottobre. Nell’ambito della sezione del festival “Storia del Cinema” e in ricordo di Pasolini, il 20 ottobre alla Casa del Cinema, Rai Documentari e la Cineteca di Bologna presentano la versione restaurata del film “Castelporziano ostia dei poeti”. Il regista della pellicola, Andrea Andermann, racconta una sgangherata e storica serata di performance poetiche che si tenne nel 1979 sul litorale romano, tra nomi noti della letteratura e personaggi popolari; sullo sfondo della narrazione, viene evocato l’assassinio (avvenuto solo quattro anni prima) di un poeta che ha fatto scuola, Pier Paolo Pasolini mentre recita “La Guinea”, sua poesia del 1962 dedicata al paese africano. La pellicola di Andermann verrà trasmessa su Rai 3 nel giorno dell’anniversario della scomparsa del poeta, domenica 2 novembre in seconda serata.

 

 

Letizia Riccio, 13 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un dipinto di Tommaso Ottieri entra in collezione permanente grazie al sostegno congiunto di Banca del Fucino e delle istituzioni culturali 

Uno spettacolo teatrale arriva in tutta Italia raccontando le grandi opere con ironia: comico in Tv e star social arriva il debutto nelle sale con «Fuori di Tela»

Nel Cagliaritano, gli scavi per la messa in sicurezza di un torrente rivelano la presenza di una fattoria tardoantica. Comune e Soprintendenza affidano l’esposizione di un Dolium all’agriturismo circostante, in attesa di reperire i fondi per gli studi

Un evento speciale in tre serate, ma anche anteprime in tutta Italia alla presenza del fotografo e del regista Roberto Andò. Per raccontare vita e opera di un protagonista del nostro tempo

Roma celebra Pasolini indimenticato, a cinquant’anni dalla morte | Letizia Riccio

Roma celebra Pasolini indimenticato, a cinquant’anni dalla morte | Letizia Riccio