CINEMA

Prosegue alla Triennale di Milano il nono appuntamento del partenariato tra le due istituzioni: una mostra con undici film e una serie di proiezioni cinematografiche gratuite per indagare le contraddizioni della contemporaneità 

Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi

Dopo l’anteprima al Sundance Festival la prossima settimana sarà presentato alla Berlinale il film di Ira Sachs «Peter Hujar’s Day»: un sobrio ritratto del fotografo tratto da una lunga conversazione del 1974 con un’amica

Nella sede in Galleria Vittorio Emanuele II oltre mille materiali, come storyboard, schizzi, fotografie, appunti, raccontano visivamente il complesso e stratificato processo di creazione artistica alla base di un film

Passando per Venezia e Shanghai, il palinsesto dell’istituzione diretta da Miuccia Prada prevede eventi di arte contemporanea, cinema, musica, ma anche programmi educativi e pubblicazioni editoriali

Nella sede in Galleria a Milano sono esposte le fasi preliminari della realizzazione di un film: oltre mille «sceneggiature disegnate» di 50 autori dal 1930 al 2024

È morto a 78 anni. Aveva studiato pittura prima di diventare un regista di successo e infine tornare all'arte visiva negli ultimi decenni

Un volume Electa ripercorre l’attività di questo illustratore, autore di locandine che talvolta costituiscono una prima lettura critica del film

Articoli precedenti

In una mostra cinematografica collettiva presentata con la Fondation Cartier pour l’art contemporain cortometraggi, ma anche un film che dura 15 ore

Alla Fabbrica del Vapore è allestito un percorso di mostra che apre a 300 possibili itinerari, permettendo allo spettatore di avventurarsi in un viaggio immersivo tra disegni, dipinti, fotografie e scenografie anbientali

L’esilio, la diaspora e l’utilizzo (o la manipolazione) del messaggio dell’architetto ebreo sono alcuni dei temi affrontati nel film di Brady Corbet premiato a Venezia

Dalla navigazione lenta lungo il corso del Po, al viaggio, ormai decennale, intorno al Mediterraneo, l’artista ci racconta la sua ricerca sulla profondità del mare e i suoi relitti che sfocerà in una mostra

Nell’ambito del Festival d’Automne di Parigi, il Centre Pompidou dedica una retrospettiva all’artista e regista thailandese, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2010

Il linguaggio innovativo di un format tv che ha cambiato il cinema in un allestimento a cura di Luca Beatrice e Luigi Mascheroni. Al museo torinese anche una mostra di oggetti di scena dai set di Hollywood

La dedizione all'arte dell'attore scomparso rivaleggiava con il suo impegno per il cinema. A guidarlo nelle sue scelte era sempre la passione piuttosto che l'investimento. Il primo acquisto: un disegno di Dürer, nel 1969

Mostra altri