Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

CINEMA

Al Museo del Cinema, Angelo Frontoni e i manifesti d’artista ripercorrono la nascita della società visiva, dall’energia costruttivista di Rodčenko alle icone pop del ’68

L’artista romano trasforma l’edificio simbolo di Torino in un gigantesco set fotografico, dove il cinema non è solo oggetto di esposizione ma esperienza viva, collettiva e in continua metamorfosi

Il Museo dell’Academy rende omaggio all’autore degli effetti speciali di «E.T. l’Extra-Terrestre», «Alien» e «King Kong», grazie ai quali ha vinto tre statuette in altrettante notti degli Oscar

Durante la sua residenza, l’artista e figura iconica della cultura italiana contemporanea realizzerà nei «Teatri di Vita Scalo» un’opera permanente che sarà svelata il 20 dicembre

Da Velasquez a Jodice padre e figlio, da Costantino Nivola a “Il Falsario”, interpretato da Pietro Castellitto, da “Pontifex” al ritratto di Leibnitz, le pellicole presentate in questi giorni a Roma arriveranno a breve nelle sale italiane e in Tv

Roma, con i suoi monumenti meno noti e la sua straordinaria stratificazione storica, è protagonista del viaggio fisico e interiore di un giovane content creator 

Negli spazi espositivi di Grand Tour Italia, E.ART.H. Foundation propone una rassegna dedicata al personaggio di Paolo Villaggio tra libri, locandine, manifesti, riviste, fumetti, dischi, audiocassette e memorabilia originali

Si chiama "PPP VISIONARIO" il programma di eventi promosso dal Campidoglio per ricordare il poeta assassinato; mentre Rai e Cineteca di Bologna gli rendono omaggio con un documentario restaurato per la Festa del Cinema

Articoli precedenti

Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle

Diane Keaton non ha rappresentato solo un’attrice di successo, ma un punto di svolta nella storia del cinema come linguaggio sociale

Keaton è stata molto più che un’attrice: è diventata un’icona cinematografica, un segno distintivo dello stile anni ’70 e ’80

Diane Keaton non è mai appartenuta all’idea della fine: troppo viva, troppo ironica, troppo curiosa

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Un evento speciale in tre serate, ma anche anteprime in tutta Italia alla presenza del fotografo e del regista Roberto Andò. Per raccontare vita e opera di un protagonista del nostro tempo

«Sotto le nuvole», l’ultima pellicola del regista italiano che ha ricevuto il Gran Premio della Giuria al Festival del cinema della Biennale di Venezia

Conclusa la 30ma edizione del Busan international film festival le ultime cartoline arrivano dalla capitale del «Paese del calmo mattino» | La «balena» futuristica Dongdaemun Design Plaza di Zaha Hadid e Samoo; la straordinaria collezione del Leeum Samsung Museum of Art di Botta, Koolhaas & Nouvel; i palazzi reali Joseon; la pioggia a Ikseon-dong; colazione con un geyser

Mostra altri