Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CINEMA
Il regista iraniano ha vinto la Palma d’Oro con il suo ultimo lavoro, «It Was Just an Accident» (2025)
Raramente l’obiettivo del regista nato a Düsseldorf nel 1945 si era messo in maniera così incondizionata al servizio dello sguardo di un altro artista come è avvenuto con Salgado
Tutta la platea del Grand Theatre Lumiere si è alzata in piedi a celebrare il grande regista dissidente iraniano, incarcerato più volte, torturato, autore clandestino.
Offrirà mostre permanenti e temporanee dedicate alla settima arte e al celebre Festival che da 78 edizioni si tiene nella località francese. L'inaugurazione è prevista per il 2029
Il progetto vedrà la luce in autunno attraverso una call for entries a sostegno del cinema indipendente, con l’obiettivo di offrire un contributo concreto nelle fasi cruciali di sviluppo, produzione e post-produzione dei film
Lo scrittore e curatore David Campany riflette sulla permeabilità tra i due linguaggi dalle origini all’Intelligenza Artificiale
Il direttore racconta attività e progetti dei suoi primi mesi alla guida del museo torinese. A partire dall'acquisizione di un raro manifesto originale disegnato da Aleksandr Rodčenko per «La corazzata Potëmkin» e di un progetto sui «manifesti d’artista»
Il primo lungometraggio del duo artistico è un’alchimia, un’esperienza ambientata sull’isola di Stromboli, la cui natura diventa parte essenziale dell’opera
Articoli precedenti
L’ultimo film del regista francese, recentemente acclamato al Bif&st-Bari International Film&Tv Festival, pone interrogativi sul mondo delle case d’asta a partire dal ritrovamento del dipinto, disperso nel 1939. Dall’8 maggio arriva nelle sale italiane
Il film di Roberto Dordit, in concorso al «Bif&st-Bari international film & Tv festival», è «liberamente ispirato» all’«Operazione salvataggio» concepita a Roma da Giulio Carlo Argan e l’allora ministro dell’educazione Giuseppe Bottai
Oltre 300 tra disegni, dipinti, bozzetti, props, costumi, fotografie e tecnologie 3D nella grande mostra al Museo Nazionale del Cinema di Torino
Forme, geometrie, confini indeterminati, in un film che è un edificio a più piani, tutti da illuminare con una torcia elettrica
Prosegue alla Triennale di Milano il nono appuntamento del partenariato tra le due istituzioni: una mostra con undici film e una serie di proiezioni cinematografiche gratuite per indagare le contraddizioni della contemporaneità
Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi
Dopo l’anteprima al Sundance Festival la prossima settimana sarà presentato alla Berlinale il film di Ira Sachs «Peter Hujar’s Day»: un sobrio ritratto del fotografo tratto da una lunga conversazione del 1974 con un’amica
Nella sede in Galleria Vittorio Emanuele II oltre mille materiali, come storyboard, schizzi, fotografie, appunti, raccontano visivamente il complesso e stratificato processo di creazione artistica alla base di un film