Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La fotografia di un braccialetto in oro e lapislazzuli simile al manufatto rubato dal Laboratorio die restauro del Museo Egizio del Cairo diffusa dal Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità

Courtesy Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità

Image

La fotografia di un braccialetto in oro e lapislazzuli simile al manufatto rubato dal Laboratorio die restauro del Museo Egizio del Cairo diffusa dal Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità

Courtesy Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità

Rubato dal Museo Egizio del Cairo un braccialetto faraonico

Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma

Un bracciale d’oro adornato con perline sferiche di lapislazzuli appartenuto ad Amenemope, un faraone della XXI dinastia che regnò dal 993 al 984 a.C., è stato rubato dal laboratorio di restauro del Museo Egizio in piazza Tahrir al Cairo. Il prezioso reperto di di tremila anni fa era uno dei manufatti sottoposti a restauro in preparazione della mostra «Tesori dei Faraoni», che verrà inaugurata alle Scuderie del Quirinale a Roma il 24 ottobre.

Il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità ha annunciato di aver costituito una commissione specializzata per inventariare e esaminare tutti i reperti conservati nel laboratorio di restauro e di aver «adottato misure legali e amministrative immediate in merito alla scomparsa del bracciale». La dichiarazione era accompagnata da una fotografia di un gioiello simile, attualmente esposto nel museo, diffusa alle unità di antichità di tutti gli aeroporti, i porti marittimi e i valichi di frontiera terrestri egiziani come «misura precauzionale per prevenire tentativi di contrabbando».

 

Redazione, 18 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Si tratta di un olio su cartone databile intorno al 1915 e dedicato a Beatrice Hastings, compagna, musa e figura chiave nella vita parigina dell’artista livornese

Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate

Finanziati dal Ministero della Cultura, andranno a 27 luoghi di culto, torri e campanili

La notizia conferma un trend preoccupante: dopo solo due anni dall’apertura a Tribeca, anche la prestigiosa galleria londinese si aggiunge alla lista di spazi che stanno abbandonando la scena newyorkese

Rubato dal Museo Egizio del Cairo un braccialetto faraonico | Redazione

Rubato dal Museo Egizio del Cairo un braccialetto faraonico | Redazione