Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicoletta Biglietti
Leggi i suoi articoliTrasformare il quotidiano in straordinario e celebrare la creatività senza limiti: è questo lo spirito di «SBAM!», la grande mostra dedicata alla Pop Art fino al 22 febbraio. Un progetto diffuso in tre sedi – Palazzo Salmatoris e la Chiesa di San Gregorio a Cherasco, Casa Francotto a Busca – con oltre 150 opere simbolo del movimento che ha rivoluzionare l’arte del Novecento, rendendola accessibile a tutti. La mostra è curata da Cinzia Tesio con la direzione di Riccardo Gattolin. Si parte dal Nouveau Réalisme, nato tra Italia e Francia, con opere di Arman, César, Spoerri, Hains e Rotella e si prosegue con le icone della Pop americana: Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg e Indiana. Non manca un’ampia sezione dedicata alla Pop art italiana, con la Scuola Romana – Schifano, Festa e Angeli – e autori di fama internazionale come Adami, Nespolo e Tadini.
A Palazzo Salmatoris le icone della Pop Art, da Warhol con «Marella Agnelli» (1973) e «Marilyn», a Schifano con la rara «Oasi» (1967). Alla Chiesa di San Gregorio, recentemente restaurata, il progetto ICONS, con le installazioni della Cracking Art – suricati, chiocciole, delfini giganti – e opere di artisti contemporanei come Marco Lodola, Luca De March, Maifo e Renè. A Casa Francotto, a Busca, un incontro tra la Pop americana e italiana: Warhol con «Mao», un autoritratto e il ritratto di Keith Haring; Lichtenstein con un’opera del 1975, Indiana con «The Berlin Series, Rauschenberg e Jim Dine. E poi Schifano, Lombardo, Ceroli, Baj, Del Pezzo e Mondino. Un’attenzione particolare è riservata alla Pop impegnata, politica e sociale, di Sapari, De Filippi e Baratella e il Nouveau Réalisme con Arman, César e Villeglé. «Siamo convinti – spiega Riccardo Gattolin – che la cultura sia e crei “rete”. SBAM! ne è la rappresentazione».
CHERASCO (CN). Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele 31, mer-sab 9,30-12,30/14,30-18,30, dom e 9,30-12,30/14,30-18,30, tel. 0172/427050 e Chiesa di San Gregorio, via dell’Ospedale 25. BUSCA (CN). Casa Francotto, piazza Regina Margherita 4, ven 15,30-18,30, sab 10-12/15,30-18,30, dom 10-12/14,30-18,30, «SBAM!» fino al 22 febbraio
Altri articoli dell'autore
Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.
La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)
Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto
A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo



