Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicoletta Biglietti
Leggi i suoi articoliCon la mostra «La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione», Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo aprono un nuovo capitolo del percorso condiviso che, dal 2022, porta a Cuneo i grandi protagonisti della storia dell’arte. L’esposizione, a cura di Francesca Cappelletti ed Ettore Giovanati, è visitabile dal 22 novembre al 29 marzo al Complesso Monumentale di San Francesco, con il supporto organizzativo di MondoMostre. Il progetto rappresenta una tappa fondamentale della collaborazione tra Fondazione CRC, impegnata nella valorizzazione culturale e artistica del territorio, e Intesa Sanpaolo, leader europeo nel wealth management e attore di primo piano nel sostegno alla cultura, all’innovazione e al digitale. La mostra inaugura un nuovo triennio di collaborazioni, consolidando il ciclo espositivo avviato con «I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese» (2022), «Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto» (2023) e «Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il gran teatro delle città» (2024). Un percorso che ha reso Cuneo un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale, rafforzando il legame tra istituzioni, pubblico e territorio. L’esposizione ripercorre la straordinaria parabola collezionistica del cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1577–1633), protagonista della Roma barocca e figura cardine della storia del collezionismo europeo. Mecenate visionario e promotore di un nuovo modello di raccolta artistica fondato su qualità e coerenza estetica, Scipione seppe coniugare il gusto personale con la celebrazione dinastica, costruendo un patrimonio di capolavori destinato a influenzare intere generazioni. Attraverso una selezione di opere di Tiziano, Jacopo Bassano, Guido Reni e altri maestri del Rinascimento e del Seicento, provenienti dalla Galleria Borghese, la mostra ricostruisce la storia di una delle collezioni più iconiche d’Europa, offrendo al pubblico un viaggio nel cuore del gusto e del mecenatismo italiano. Il progetto di allestimento, ideato per gli spazi della ex chiesa di San Francesco, riutilizza elementi e strutture provenienti dalle precedenti mostre, riducendo l’impatto ambientale e favorendo un modello di sostenibilità culturale. L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo Allemandi, da un ampio programma di eventi collaterali e da percorsi didattici e multimediali pensati per scuole, famiglie e visitatori di ogni età. Le audioguide gratuite e i materiali in lingua LIS confermano l’impegno per un’accessibilità culturale inclusiva. La collaborazione tra Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo testimonia la forza di un modello integrato in cui arte, cultura e innovazione tecnologica dialogano per generare valore sociale e territoriale.
CUNEO. Complesso Monumentale di San Francesco, via Santa Maria 10, mar–ven 15,30-19,30, sab-dom 10-19,30, fondazionecrc.it, «La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione» dal 22 novembre 2025 al 29 marzo 2026
Lavinia Fontana, «Il sonno», 1591. ©Galleria Borghese Credits Mauro Coen.
Altri articoli dell'autore
Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.
La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)
Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto
A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo



