Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliÈ stato scoperto nell’Archivio di Stato dello Schleswig-Holstein, in Germania settentrionale, un frammento dell’arazzo di Bayeux. Il lacerto era arrivato in Germania nel corso della Seconda guerra mondiale, ha dichiarato il 3 marzo un portavoce dell’Archivio statale tedesco; faceva parte delle collezioni del celebre archeologo ed esperto di tessuti antichi Karl Schlabow (1891-1984).
A quanto risulta, a partire dal 1941 Schlabow fu incaricato dalle Ss, insieme con altri suoi colleghi scienziati organizzati in squadra, di rimisurare l’Arazzo di Bayeux. Il frammento venne prelevato dalla parte inferiore dell’arazzo proprio nel corso di questa indagine. Ulteriori dettagli sulla scoperta saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 25 marzo. Poiché l’arazzo di Bayeux è un bene culturale francese, ha specificato l’archivio statale dello Schleswig-Holstein, il frammento verrà restituito quest’anno allo Stato transalpino.
L’arazzo, lungo quasi 70 metri e largo 53 centimetri, è un tessuto ricamato (quindi non un vero e proprio arazzo, a dispetto dell’usuale denominazione), realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell’XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell’Inghilterra del 1066, culminati nella battaglia di Hastings. Il manufatto è patrimonio Unesco.
Un mese fa circa, in visita a Bayeux, la ministra della Cultura francese Rachida Dati aveva annunciato la partecipazione dello Stato al restauro dell’opera.
Altri articoli dell'autore
A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, i lavori, che inizieranno il 27 ottobre e dureranno circa 7 mesi, riporteranno alla luce tutto il settore orientale della costruzione
Nel frattempo, le forze dell’ordine sono state mobilitate per dare la caccia ai fuggiaschi su tutto il territorio francese
Un allestimento al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese a Roma illustra queste particolari strutture. Gli esemplari più antichi risalgono al Cinque-Seicento
Nella notte tra il 19 e il 20 ottobre sconosciuti hanno forzato la porta d’ingresso del Museo della Maison des Lumières Denis Diderot di Langres e hanno portato via alcuni esemplari in argento e oro