Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliDurrington Walls (Gran Bretagna). Gli archeologi britannici hanno individuato 100 monoliti a Durrington Walls, vicino a Stonehenge. Ancora sepolte a una profondità di poco più di un metro, le grandi pietre, alcune delle quali alte oltre quattro metri, risalgono a 4.500 anni fa (un po' più «giovani», quindi, del celebre vicino).
Gli studiosi hanno già ricostruito virtualmente sia la misurazione sia la creazione al computer di una mappa dettagliata del sito, che sarebbe di importanza «straordinaria»: un luogo sacro usato per scopi rituali come la vicina Stonehenge.
La presenza di quelle che appaiono come pietre che circondano, e forse collegavano, il sito quasi a sfiorare quello di Stonehenge, confermerebbero le ipotesi di archeologi e storici secondo i quali tutta la zona è un immenso giacimento del Neolitico ancora da scavare, forse il più grande d’Europa.

Durrington Walals potrebbe eclissare la vicina Stonehenge
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria