Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine degli scavi in piazza San Marco a Venezia

Image

Un’immagine degli scavi in piazza San Marco a Venezia

Sotto Palazzo Ducale, a Venezia, c’è un complesso monumentale

In piazzetta San Marco gli scavi sostenuti e finanziati dal Ministero della Cultura continuano a restituire strutture e porzioni murarie risalenti all’Alto Medioevo

Continuano i ritrovamenti archeologici sotto la pavimentazione di piazza San Marco in corso di restauro attraverso un cantiere mobile diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Venezia e della Laguna grazie a un finanziamento del Ministero della Cultura per un importo di circa due milioni e 700mila euro

A novembre scorso quanto era emerso aveva fatto pensare alla base di una torre medievale e all’esistenza di un castrum precedente alla costruzione di Palazzo Ducale, ipotesi che ora riceve ulteriori conferme. «I lavori hanno portato alla luce resti di numerose strutture, spiega Sara Bini, funzionaria archeologa della Soprintendenza e direttrice scientifica dello scavo, alcune delle quali di particolare interesse. Si tratta di resti di murature in materiale misto, pietra e frammenti di laterizio, con uno spessore notevole, dai 60 ai 110 cm, e una fondazione che si sviluppa oltre il metro in profondità. Sono murature che si sviluppano sotto la pavimentazione in cotto realizzata alla fine del XII secolo e a loro si appoggia una pavimentazione in battuto rosso che attualmente abbiamo datato all’Alto Medioevo. Si tratta quindi di resti di un complesso monumentale notevole, che esisteva in piazzetta San Marco molto tempo prima della costruzione dell’attuale Palazzo Ducale che tutti noi possiamo ammirare». Altre tracce si riferiscono invece alle strutture relative all’intervento di restauro compiuto intorno alla metà del XIX secolo e progettato da Annibale Forcellini per salvare la facciata di Palazzo Ducale. «L’ipotesi che abbiamo formulato, conclude l’archeologa, avrà bisogno di studi approfonditi per essere confermata, un lungo lavoro che continuerà dopo la fine degli scavi in parallelo ai lavori previsti dal Comune di Venezia che dovrebbero concludersi alla fine di quest’anno».

Un’immagine degli scavi in piazza San Marco a Venezia

Camilla Bertoni, 01 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del 73mo Trentino Film Festival il Muse e il Mart espongono una sessantina di grandi e grandissimi scatti del fotografo brasiliano 

È stato presentato oggi, 9 aprile, il progetto «Opera aperta» nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice: «un laboratorio attivo di intelligenza umana e comunitaria che mette in comune ragione e affetto»

Nel quadro della valorizzazione della collezione Intesa Sanpaolo, a Palazzo Leoni Montanari quattro illustratori sono stati chiamati a reinterpretare altrettanti vasi decorati con le vicende di quattro eroi

Il Castello del Buonconsiglio ospita la prima retrospettiva di un artista «sottovalutato e bistrattato, il suo catalogo è stato inflazionato con copie e derivazioni, innescando una percezione in diminutivo delle sue capacità a favore di Ceruti»

Sotto Palazzo Ducale, a Venezia, c’è un complesso monumentale | Camilla Bertoni

Sotto Palazzo Ducale, a Venezia, c’è un complesso monumentale | Camilla Bertoni