Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Storie di sant’Orsola

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, alla presenza della direttrice Paola Marini, di Melissa Conn, direttrice del Comitato Save Venice e di Giulio Manieri Elia, direttore dei lavori, è stato illustrato il programma di restauro del ciclo delle Storie di sant’Orsola di Vittore Carpaccio (1460 ca -1525/26)

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

I nove teleri dipinti tra il 1490 e il 1495 per la scuola intitolata alla santa pervennero alle Gallerie nel 1812 e furono messi in sequenza da Carlo Scarpa nel 1959/60.

Nelle scene confluiscono, a detta di Giovanna Nepi Sciré, la prospettiva albertiana, il rigore di Piero della Francesca, suggestioni fiamminghe ed echi mantegneschi, nonché uno stralcio di vita della Venezia degli anni in cui si era riacceso il conflitto con i Turchi (preconizzati quest’ultimi da quegli Unni che sterminarono la santa con il suo corteo di vergini, il promesso sposo e papa Ciriaco). I nove teleri costituiscono un capolavoro indiscusso e nello stesso tempo fragile se lo stesso Carpaccio fin dal 1521 intervenne a sanare alcune lacune.

Due di essi «L’arrivo a Colonia» e «L’incontro dei pellegrini con papa Ciriaco» sono già stati restaurati, rispettivamente dall’Iscr di Roma sotto la direzione di Matteo Ceriana nel 2014 (cfr. n. 342, mag. ’16, p. 30) e nel laboratorio della Misericordia del Polo Museale veneziano con la supervisione di Ornella Salvadori nel 2015. Nell’agosto di quest’anno, sempre all’Iscr ma diretto da Caterina Bon Valsassina, è iniziato il restauro dell’«Apoteosi di sant’Orsola».

I rimanenti sei teleri, ed è questa la novità annunciata pochi giorni orsono, saranno restaurati in loco sotto la direzione di Giulio Manieri Elia, con il supporto tecnico di Alfeo Michieletto e le indagini diagnostiche coordinate da Ornella Salvadori, responsabile del laboratorio scientifico del museo. I primi a essere restaurati saranno l’«Arrivo degli ambasciatori» e il «Ritorno degli ambasciatori», i più deteriorati dei sei. Costo dell’operazione, a carico di Save Venice, un milione di euro; tempi previsti due anni, coincidenti, secondo Paola Marini, con la fine dei restauri del primo piano delle Gallerie.

Lidia Panzeri, 07 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Storie di sant’Orsola | Lidia Panzeri

Storie di sant’Orsola | Lidia Panzeri