Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Caravaggio, «Ecce Homo», Madrid, Museo del Prado (particolare)

Photo © Museo Nacional del Prado

Image

Caravaggio, «Ecce Homo», Madrid, Museo del Prado (particolare)

Photo © Museo Nacional del Prado

Su Sky Arte il dietro le quinte dell’«Ecce Homo» di Caravaggio

Il documentario diretto da Alvaro Longoria riassume in 78 minuti la vicenda de «Il Caravaggio Ritrovato», dal restauro all’attribuzione, fino alla vendita e alla scelta di esporlo al Museo del Prado di Madrid

L’8 aprile 2021, la casa d’aste madrilena Ansorena presentava all’incanto un’opera attribuita a un allievo di Jusepe de Ribera (Xàtiva, Valencia, 1591-Napoli, 1652) con una stima minima di 1.500 euro. «Da subito il Prado intuì che l’attribuzione non era corretta e che probabilmente ci trovavamo di fronte a un’opera perduta di Caravaggio. Avvisò immediatamente il Ministero della Cultura che con la massima celerità dichiarò l’opera non esportabile dalla Spagna», spiegò il direttore del museo Miguel Falomir. Quando venne avanzata la nuova attribuzione a Caravaggio, la famiglia Pérez de Castro Méndez, che possedeva il dipinto da due secoli, lo aveva ritirato dalla vendita all’asta e aveva incaricato la galleria Colnaghi di gestirne lo studio scientifico, il restauro e la vendita.

«Il nuovo proprietario ha fatto sapere al Prado il suo interesse affinché la presentazione al pubblico di un’opera così importante avvenisse in museo e abbiamo accettato la proposta con enorme piacere», proseguì il direttore. Acquistato da un collezionista che ha concesso al museo di esporlo nelle sue sale, l’«Ecce Homo» è oggi parte della mostra sull’opera di Caravaggio in corso fino al 20 luglio a Palazzo Barberini di Roma.

Guidato dal mercante d’arte Jorge Coll (nonché direttore esecutivo della galleria Colnaghi), il documentario «Il Caravaggio Perduto» ne ha seguito per tre anni il restauro, l’attribuzione e la vendita. Al racconto diretto da Alvaro Longoria, in prima visione stasera, lunedì 30 giugno alle 21.15 su Sky Arte, in streaming solo su NowTv e disponibile anche on demand, hanno partecipato anche Andrea Lullo, mercante d’arte ed esperto che è stato chiamato per l’autenticazione e la vendita del dipinto; con lui Filippo Benappi, Andrea Cipriani, responsabile del restauro e Maria Cristina Terzaghi (Roma Tre), la prima storica dell’arte che ha visto il dipinto.

Alessia De Michelis, 30 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museo Nazionale di Fotografia espone le riflessioni di Luca Campigotto, Federico Clavarino, Sabrina D’Alessandro, Linda Fregni Nagler, Alessandro Sambini, Alessandra Spranzi e Paolo Ventura sul rapporto tra ottava arte e scrittura in versi

A mostra conclusa («Arte Salvata» ha registrato 26mila ingressi), il museo di Mestre annuncia quattro appuntamenti che accompagneranno la storia del Presidente della Repubblica

Nello spazio espositivo milanese è allestita una collettiva che riflette sul concetto di connessione e identità, di perdita e memoria, a partire dal prefisso internazionale del Paese

Dal 26 al 28 settembre un ricco palinsesto trasversale, tra talk, podcast dal vivo, mostre, workshop e spettacoli, coinvolgerà la città di Torino

Su Sky Arte il dietro le quinte dell’«Ecce Homo» di Caravaggio | Alessia De Michelis

Su Sky Arte il dietro le quinte dell’«Ecce Homo» di Caravaggio | Alessia De Michelis